
Diventare Giudice di Sedia: quanto guadagnano gli arbitri di tennis
Se vi siete mai chiesti quale sia lo stipendio di un Giudice di Sedia, siete nel posto giusto. Ecco i segreti per diventare arbitro nel tennis
Una panoramica completa sul tennis mondiale: l’analisi dei maggiori tornei, le speranze dei nostri azzurri negli slam e le storie che hanno fatto grande questo sport
Se vi siete mai chiesti quale sia lo stipendio di un Giudice di Sedia, siete nel posto giusto. Ecco i segreti per diventare arbitro nel tennis
Quando ancora si devono concludere gli ottavi di finale di Wimbledon 2024, ci sono già alcuni promossi e bocciati nel torneo. Eccoli.
Il derby di Wimbledon perso contro Jannik Sinner ci ha lasciato un Matteo Berrettini non solo in salute, ma potenzialmente più forte di prima
Tutto sulla selezione e la formazione dei raccattapalle nel tennis, con un focus su Wimbledon. I criteri e la preparazione per essere scelti
I segreti e le tecniche di manutenzione dei campi di Wimbledon. Dalla preparazione annuale al processo di rinnovamento dell’erba
Wimbledon 2024 dovrebbe presentarsi come una nuova sfida tra Sinner e Alcaraz, ma la presenza di Djokovic potrebbe sparigliare le carte. E poi, Draper e Berrettini…
Dalla produzione, all’uso delle palle da tennis a Wimbledon, passando per la loro conservazione, fino alla vendita di quelle usate
Il tennis, come ogni sport, ha sempre fatto affidamento sul giudizio umano per effettuare chiamate sulle linee che delimitano il campo, tuttavia, con il perfezionamento della tecnologia, è entrato in
Da Tokyo a Parigi, dalla controversa rinuncia al “momento chiave della carriera”: l’estate calda – e olimpica – di Jannik Sinner.
Chi ha vinto, chi ha perso e chi ha comunque lasciato il segno, in positivo o in negativo, nel nostro pagellone sul Roland Garros 2024.
Come ha fatto Jasmine Paolini a diventare una tennista di vertice a 28 anni, e con un fisico minuto.
“Ma ha anche dei difetti” si usa in genere metaforicamente in casi di personaggi discutibili. Con Jannik Sinner, invece, è una domanda da porsi seriamente.
I numeri dimostrano che il match tra Musetti e Djokovic è letteralmente girato dopo le (avventate?) parole dei coach dell’italiano.
Come sono andati i Big 3? Come sono andati gli italiani? Come è andata tra Zverev e Nadal? Una rapida panoramica da Parigi, al termine degli incontri di primo turno
Chiamatele “jolly” o più semplicemente “inviti”, le Wild Card sono ormai parte importante nel complesso ingranaggio del tennis professionistico. Andiamo a vedere come funzionano, chi le assegna e perché.
Lucia Bronzetti dà sempre l’impressione di avere del potenziale inespresso. Ma è così? Cerchiamo di capire i suoi reali limiti.