US Open 2024: Sinner contro la rivoluzione americana?
Allo US Open 2024, avremo un finalista statunitense per la prima volta dopo 18 anni. Forse è l’inizio della rinascita per il movimento USA?
Una panoramica completa sul tennis mondiale: l’analisi dei maggiori tornei, le speranze dei nostri azzurri negli slam e le storie che hanno fatto grande questo sport
Allo US Open 2024, avremo un finalista statunitense per la prima volta dopo 18 anni. Forse è l’inizio della rinascita per il movimento USA?
Dopo averla tirata in ballo in passato come alibi, Lorenzo Musetti è stato davvero sgambettato dalla sfortuna contro Brandon Nakashima.
Mattia Bellucci è riuscito a vincere il suo 1° match in carriera in un Main Draw dello Slam, lo US Open. Ma, per lui, potrebbe essere solo l’inizio di qualcosa di più grande.
Nonostante il n.1 ATP e 5 teste di serie, lo US Open 2024 degli italiani si presenta in sordina. Ecco i sorteggi dei nostri.
Ieri è esplosa la storia di una procedura per doping aperta e poi archiviata contro Jannik Sinner. Cosa è successo, i casi analoghi e tutte le risposte.
Tra poco inizia lo US Open, torneo che ha in Coco Gauff la campionessa uscente, nonché erede designata di Serena Williams. Ma la ragazza appare in profonda crisi.
Jannik Sinner, testa di serie n.1 al Masters 1000 Cincinnati, ha dichiarato di non essere al meglio. Ma l’Italia del tennis è comunque in buone mani.
Stefanos Tsitsipas è solo l’ultimo esempio del difficile rapporto dei tennisti con i genitori, soprattutto quando diventano coach o manager.
La semifinale di Wimbledon e la medaglia olimpica sono segnali di un Lorenzo Musetti finalmente maturo, che ora può dare una svolta alla carriera
Jannik Sinner riparte dal Canadian Open, vinto lo scorso anno. Ecco cosa aspettarsi dal campione azzurro all’ATP Masters 1000 Montreal.
Quanto pesa l’Oro olimpico appena conquistato da Novak Djokovic dopo 16 anni di inseguimento? E cosa può significare per la sua carriera?
All’inizio degli anni 70, prese corpo una sfida tra un ex campione di tennis e una campionessa di quegli anni, Bobby Riggs e Billie Jean King
Il tennis italiano si presenta alle Olimpiadi di Parigi 2024 con una quantità e qualità di chance mai avute, nella sua storia.
Le incredibili performance di Jasmine Paolini, che domani giocherà la finale di Wimbledon, mostrano una qualità già vista in Jannik Sinner.
Dopo il KO di Jannik Sinner ai quarti di Wimbledon 2024, cerchiamo di capire cosa non ha funzionato. A partire da un problema di salute, ma non solo.
Sulla strada verso la finale di Wimbledon 2024, a Novak Djokovic sono rimasti 3 avversari: Alex de Minaur, Lorenzo Musetti e Taylor Fritz. Vediamo le possibili chance di ognuno.