
Andre Agassi, il ribelle che odiava il tennis ma lo ha cambiato per sempre
Andre Agassi è stato uno dei giocatori che più hanno influenzato il tennis contemporaneo, con il grande anticipo e lo schiaffo al volo.
Una panoramica completa sul tennis mondiale: l’analisi dei maggiori tornei, le speranze dei nostri azzurri negli slam e le storie che hanno fatto grande questo sport
Andre Agassi è stato uno dei giocatori che più hanno influenzato il tennis contemporaneo, con il grande anticipo e lo schiaffo al volo.
Come l’amica-rivale di sempre Martina Navratilova, anche Chris Evert ha scritto pagine importantissime nella storia del tennis e non solo.
Martina Navratilova è un personaggio che ha lasciato una traccia indelebile, sia nella storia del tennis che nelle lotte per i diritti civili
Boris Becker è stato un campione generazionale, capace di colpi spettacolari, tuffi funambolici ma con un grande difetto…
Parliamo oggi di Ivan Lendl, un giocatore capace di dominare il circuito per un buon quinquennio. Tranne a Wimbledon, la sua ossessione.
Björn Borg è stato il più grande rivoluzionario in uno sport conservatore come il tennis, ma le sue conquiste gli costarono moltissimo.
John McEnroe non ha vinto quanto i Big 3, ma è immortale nella storia del tennis e nell’immaginario collettivo degli appassionati. Eccone le ragioni.
L’avvento dei Big 3 ha forse indotto a sottovalutare la grandezza di Pete Sampras, forse la miglior sintesi di sempre fra tecnica e atletismo
Parliamo oggi di Steffi Graf, una delle tenniste più forti di sempre, detentrice di record pressoché imbattibili ma anche personalità introversa.
Quanto avrebbe ancora vinto, Monica Seles, senza quella maledetta aggressione? Celebriamo una campionessa che ha cambiato volto al tennis.
La notizia della sospensione di Iga Swiatek per positività a un controllo antidoping ha fatto tornare di attualità il caso Sinner-WADA. Con tutti i timori del caso.
Ora che siamo improvvisamente divenuti “padroni” del tennis mondiale, è partita la corsa a sminuire le vittorie in Coppa Davis. Ecco alcuni dati storici, per fare chiarezza e smontare qualche convinzione errata.
Il quarto trionfo italiano nella BJK Cup inquadra ancora meglio il 2024 come miglior anno nella storia del nostro tennis. E la Davis potrebbe regalarci un altro record…
Nella conferenza stampa che celebrava il grande successo delle Nitto ATP Finals, il presidente FITP Angelo Binaghi ha usato una strana metafora per chiarire il suo pensiero sul caro-biglietti.
Domenica verrà annunciata la nuova sede delle Nitto ATP Finals, per il quinquennio 2026-30. Italia favorita, ma forse non solo con Torino…
La marcia di Jannik Sinner procede senza intoppi, alle Nitto ATP Finals. Tuttavia, l’azzurro non è ancora qualificato in semifinale. Vediamo tutti gli scenari possibili e che Jannik stiamo vedendo a Torino.