Vai al contenuto

Dopo un day 5 ricchissimo di match da non perdere, l’Australian Open 2025 presenta un day 6 meno intenso ma con tanti top player impegnati, da Zverev ad Alcaraz a Djokovic. Che rischia ancora una volta.

Australian Open 2025, day 6: gli incontri più interessanti del singolare maschile

Sascha Zverev, Carlos Alcaraz e Novak Djokovic scendono in campo tra questa notte e domattina, per i loro incontri di terzo turno. Vediamo i match più interessanti del giorno.

Jacob Fearnley-Alexander Zverev (dalle ore 3:30 italiane)

Sascha Zverev ha avuto zero problemi nei primi due match, prima con il redivivo Pouille e poi col terraiolo Martinez, lasciando loro le briciole. Ora per il tedesco c’è l’inglese Jacob Fearnley, avversario da prendere con le molle perché ha qualità ed è una delle migliori speranze del tennis britannico, a 23 anni. A parte la vittoria contro il menomato e arrugginito Kyrgios al primo turno, non è da sottovalutare quella in quattro set contro il francese Cazaux, ventiduenne che lo scorso anno aveva fatto ottavi. Fearnley si è guadagnato la top 100 a forza di grandi risultati nei Challenger, e ora può dimostrare davvero chi è.

Nuno Borges-Carlos Alcaraz (dalle ore 4 italiane)

Il portoghese Nuno Borges ha avuto finora un tabellone teoricamente non semplicissimo. Il francese Muller era reduce dal successo di Hong Kong e abbastanza atteso, ma è stato domato in quattro set, mentre Jordan Thompson ne ha richiesto soltanto tre, perché limitato da un infortunio. Per Borges, comunque, il torneo dovrebbe fermarsi qui: Carlos Alcaraz sembra tornato quello vero, ma a sua volta è al primo impegno “serio”. Non che Alex Shevchenko e Yoshihito Nishioka non lo fossero, ma certo il lusitano è un level up. Un level up che, tuttavia, non può preoccupare.

Novak Djokovic-Tomas Machac (dalle ore 9 italiane)

Dovrebbe preoccuparsi, e anche tanto, Novak Djokovic. Il leggendario campione serbo ha concesso un set ciascuno a Basavareddy e Faria, ma Tomas Machac è la prima vera minaccia al prosieguo del suo torneo. Il ceco n.25 ATP sa fare un po’ tutto e corre moltissimo, oltre ad essere 1-1 nei precedenti con Nole, battuto già nel 2024 sulla terra di Ginevra. Melbourne è sempre territorio di Nole, ma non è per niente facile capire se e quando i suoi 37 anni e le mille battaglie (1.431, per la precisione) si faranno sentire durante i suoi match. Mettiamola così: Machac è un test serio per aiutarci a capire a che punto è il tramonto di Djokovic. Non lasciatevi ingannare, perché ci sono tramonti lunghi e bellissimi, ma hanno sempre una fine anche loro.

Australian Open 2025, day 6: gli incontri più interessanti del singolare femminile

Anche nel singolare femminile ci sono partite ad alto potenziale, anche se per oggi ne abbiamo scelto soltanto una.

Naomi Osaka-Belinda Bencic (dalle ore 7 italiane)

Avevamo previsto spettacolo tra Naomi Osaka e Karolina Muchova e così è stato, con la giapponese che sembra finalmente poter tornare competitiva anche per la seconda settimana degli Slam. Ce lo dirà questo terzo turno con un’altra gran dama di ritorno del tennis mondiale, come la svizzera Belinda Bencic. Ferma oltre un anno per infortunio, Bencic è oggi appena dentro la top 300 WTA ma era stata n.4 nel 2020. Anche per lei questo torneo, a cui ha avuto accesso grazie al ranking protetto, è un test importantissimo.