Il day 5 dell’Australian Open 2025 porta con sé tantissimi spunti di interesse, anche per i diversi italiani protagonisti: saranno ben sei in campo, compreso Jannik Sinner.
Australian Open 2025, day 5: gli incontri più interessanti del singolare maschile
Il sorteggio ha voluto che ci siano giorni più densi di match con italiani in campo e altri meno. In tal senso, i giorni pari di questa prima settimana di Australian Open sono quelli assolutamente da non perdere e il day 5 non fa eccezione. Ben 6 gli italiani in campo: Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Matteo Berrettini, Jannik Sinner, Lucia Bronzetti e Jasmine Paolini.
Lorenzo Musetti-Denis Shapovalov (ore 1 italiana)
Secondo turno delicato per Lorenzo Musetti, venuto fuori dal derby-maratona contro Matteo Arnaldi e ora opposto a Denis Shapovalov. Il canadese è sempre stato un potenziale top player, status mai confermato sia per una certa fragilità mentale che per un fisico a sua volta incline a infortuni. Tecncamente, “Shapo” ha un’attitudine migliore per la superficie, dove invece ancora Lorenzo ha parecchio da lavorare ma, proprio per questo, ampi margini di miglioramento. Il segreto sarà, guarda un po’, la tenuta mentale, che è da sempre un tallone d’Achille anche del carrarino.
Joao Fonseca-Lorenzo Sonego (ore 1 italiana)
Siamo a quello che si può definire il match più atteso del giorno, e la notizia è che non si tratta di quello di Jannik Sinner. Joao Fonseca ha fatto gridare tutti al miracolo, quando ha inflitto un secco 3-0 a un comunque ottimo Andrey Rublev, non solo confermando quanto di buoni si diceva sul brasiliano ma andando molto oltre, nel suo primo match in un tabellone principale del Grande Slam.
Quella contro Sonego è per lui una sorta di prova del nove. Parliamoci chiaramente: il torinese non dovrebbe avere una chance, visto il corredo tecnico e atletico che il diciottenne brasiliano possiede e ha messo fragorosamente in mostra. L’unico dubbio riguarda appunto la continuità mentale, poiché l’età è comunque qualcosa con cui fare i conti e a 18 anni. Certo la maturità che traspare in questo ragazzo non sembra far pensare a rischi di questo genere, ma l’ipotesi di un calo di tensione non si può mai escludere.
Matteo Berrettini-Holger Rune (dalle ore 7 italiane)
Altra prova del nove è quella che dovrà affrontare Matteo Berrettini contro Holger Rune. Il danese è ancora un po’ ridimensionato, da quel potenziale fenomeno che era apparso fino a poco più di un anno fa. Da allora, il giovane Holger ha cambiato vari coach, ha perso diversi treni e anche un po’ la tranquillità. Lo ritroviamo numero 13 ATP dopo essere stato 4 e lasciando pure intravedere la chance di arrivare più in alto. Il problema è che Rune pare trovarsi sempre a meraviglia contro Berrettini. Il romano lo ha battuto solo nel primo dei quattro precedenti, infilando poi tre sconfitte l’ultima delle quali a Shanghai, nell’ottobre scorso. Va ricordato che in una di queste occasioni (Montecarlo 2023) Matteo si era presentato menomato da un infortunio e si era poi ritirato sul 6-0 1-0.
Nel primo turno, la bilancia si è spostata leggermente in favore di Matteo, che ha reagito da campione al tie-break perso nel primo set contro Norrie, dominando e chiudendo al quarto, dopo aver seppellito l’inglese sotto una montagna di ace (32 alla fine). Rune ha invece avuto bisogno del quinto set per aver ragione del cinese Zhang.
Jannik Sinner-Tristan Schoolkate (dalle ore 9 italiane)
E siamo a Jannik Sinner, che dovrebbe avere vita abbastanza facile contro la Wild Card australiana Tristan Schoolkate, uno che nel circuito maggiore ATP ha vinto soltanto due partite in carriera… entrambe contro Taro Daniel!
Davvero curioso questo fatto, visto che l’aussie aveva vinto contro il giapponese al 1° turno dell’ultimo US Open, sempre da Wild Card, uscendo poi al secondo contro Mensik.
Il match potrebbe presentare qualche grattacapo nel momento in cui Sinner prendesse l’avversario sottogamba, ma con il fenomeno altoatesino questo rischio non esiste.
Learner Tien-Daniil Medvedev (dalle 10:30 italiane)
Chiudiamo il ricchissimo programma del day 5 per il singolare maschile con questo confronto fra Learner Tien e Daniil Medvedev. Il mancino statunitense di origini vietnamite è da prendere molto seriamente, anche perché Medvedev non è nuovo a partenze a rilento e infatti ha lasciato due set al carneade Samrej, Wild Card tailandese che ha sorpreso il russo prima di venire ovviamente sepolto negli ultimi due set. Tien ha un livello e una maturità molto alti in relazione all’età e un Medvedev svogliato potrebbe pagare a caro prezzo.
Australian Open 2025, day 5: gli incontri più interessanti del singolare femminile
Tra stanotte e domattina scenderanno in campo le nostre due azzurre rimaste in tabellone: Lucia Bronzetti e Jasmine Paolini.
Jaqueline Cristian-Lucia Bronzetti (ore 1 italiana)
Lucia Bronzetti è stata sensazionale contro Vika Azarenka, questo lo abbiamo visto tutti. La riminese deve ora confermarsi contro un’avversaria decisamente alla portata come la rumena Cristian che pure è avanti 4-1 con lei, ma ha perso l’ultimo confronto nell’ottobre scorso a Guangzhou che è anche l’unico giocato lontano dalla terra battuta. In caso positivo, Lucia potrebbe trovare Gracheva al terzo turno e guadagnarsi il possibile ottavo contro Iga Swiatek. Questo Australian Open potrebbe essere per lei il viatico perfetto per dare subito una svolta alla stagione e – chissà – alla carriera.
Renata Zarazua-Jasmine Paolini (dalle 10:30 italiane)
Concludiamo la rassegna odierna con la nostra numero 1, autorevolissima nel debutto contro la povera qualificata Wei. Stavolta Jasmine Paolini se la vedrà con l’esperta messicana Zarazua, non una semplice terraiola ma certo una che sul rosso ha dato il meglio in carriera. Jasmine è apparsa in fiducia ed è pronta a proseguire la sua strada in un torneo in cui difende appena un ottavo di finale. Nessun precedente tra le due.