Il day 4 dell’Australian Open 2025 ci porta dritti al secondo turno. Fra i nostri scenderà in campo il solo Francesco Passaro, ma gli spunti di interesse non mancano di certo.
Australian Open 2025, day 4: gli incontri più interessanti del singolare maschile
Per il calendario che è venuto fuori dal sorteggio, questa notte avremo il solo Francesco Passaro in campo, anche se per lui si tratta di un momento storico. Ci sono tuttavia altri match degni di nota, oltre a quello dell’azzurro contro Bonzi.
Benjamin Bonzi-Francesco Passaro (dalle ore 2:30 italiane)
Francesco Passaro arriva a questo secondo turno con il cuore leggero, perché è il suo primo tabellone principale di uno Slam, anche se ottenuto con un colpo di fortuna avendo perso all’ultimo turno delle qualificazioni ma subentrando da lucky loser in seguito al ritiro di Fabio Fognini e usufruendo anche del ritiro di Grigor Dimitrov dopo un set e mezzo. Così, il 23enne umbro si ritrova al suo record personale e con circa 120mila euro già in tasca, ovvero l’ammontare del premio dovuto per chi raggiunge il secondo turno. A inizio anno non fanno certo male…
Dall’altra parte ci sarà il francese Benjamin Bonzi, che si era un po’ perso ma ha concluso molto bene il 2024, rientrando in top 100 e guadagnandosi dunque il tabellone principale dell’Australian Open, dove due anni fa raggiunse il terzo turno che è il suo miglior risultato in uno Slam.
Sarà dura per Passaro, che però ha dalla sua l’invidiabile vantaggio di non avere assolutamente nulla da perdere.
Casper Ruud-Jakub Mensik (dalle ore 9 italiane)
Secondo turno molto stimolante, quello tra Casper Ruud e Jakub Mensik. Il diciannovenne ceco è da tempo indicato come possibile top player del futuro, la sua ascesa è stata un po’ frenata da qualche infortunio ma è comunque il teenager meglio classificato nel ranking ATP, con la posizione numero 48. Il norvegese, nonostante sia molto avanti (è n.6), non dorme certo sonni tranquilli per questo match, dove potrebbe pagare dazio alla miglior qualità del suo avversario. Mensik ha giocato ancora appena 9 match al meglio dei cinque set in carriera, vincendone cinque. I suoi margini di miglioramento sono però enormi, al contrario di Ruud che invece pare non riuscire ad andare oltre il livello (per carità, sempre molto alto) in cui staziona ormai da tempo.
Australian Open 2025, day 4: gli incontri più interessanti del singolare femminile
Passando al singolare femminile, in attesa di Lucia Bronzetti che scenderà in campo domani, questa notte c’è soprattutto un match da non perdere.
Karolina Muchova-Naomi Osaka (dalle ore 2:30 italiane)
Se si potessero mettere in ordine i match per tasso di classe complessivo, sarebbe dura tenere testa a questo Muchova-Osaka. Entrambe con storie tormentate e carriere con lunghe interruzioni, seppure per ragioni molto diverse tra loro, Karolina e Naomi si ritrovano in un inusuale secondo turno. La ceca spera che la sua fragilità fisica le dia una tregua per qualche settimana e al primo turno ha lasciato due giochi alla povera Podoroska.
Osaka ha sofferto molto di più contro Garcia, peraltro vendicando la sconfitta subita – sempre al 1° turno – dodici mesi fa. La giapponese non ha ancora l’intensità dei tempi belli, forse non l’avrà più, ma è tornata competitiva. Se stanno bene entrambe, sarà uno spettacolo.