Vai al contenuto

L’attesa è terminata e potremo finalmente tuffarci nuovamente nel grande tennis dei tornei del Grande Slam. Vediamo cosa ci attende nella prima giornata dell’Australian Open 2025. Ricordiamo che gli incontri dei primi turni sono stati suddivisi in tre giornate.

Australian Open 2025, day 1: gli incontri più interessanti del singolare maschile

La prima giornata del singolare maschile è un po’ interlocutoria, senza grandi stelle in campo o incontri che solletichino particolarmente l’attenzione.

Casper Ruud-Jaume Munar (ore 3:30 italiane)

Alle 3:30 del mattino c’è Casper Ruud contro Jaume Munar, che è forse più terraiolo di lui ma lo ha battuto nell’unico precedente sul veloce (Tokyo 2022). Lo spagnolo ha inoltre iniziato bene la stagione, facendo semifinale al 250 di Hong Kong dove ha battuto Davidovich Fokina, Borges e Musetti.

Su Ruud c’è sempre un certo scetticismo e anche stavolta non fa eccezione, seppure l’avversario non sia certo uno spauracchio ma tanto basta.

Juncheng Shang-Alejandro Davidovich Fokina (ore 5 italiane)

Qualora foste svegli intorno alle 5 del mattino, c’è un interessante Shang-Davidovich Fokina. Il teenager è la grande speranza della cina e anche della IMG, potente agenzia che gestisce lui e altri giovani leoni come Joao Fonseca. Alejandro Davidovich Fokina si è costruito l’immagine di giocatore che può fare e disfare tutto a piacimento, ma nell’ultimo periodo è la seconda attività a essere stata prevalente. Il match è comunque molto incerto e i due tirano entrambi molto forte.

Pedro Martinez-Luciano Darderi (ore 6 italiane)

Alle 6 scende in campo il primo azzurro di questo Australian Open: Luciano Darderi. L’italiano d’argentina se la vedrà con Pedro Martinez, come lui sostanzialmente un terraiolo ma con più esperienza anche su altre superfici, seppure senza risultati da strapparsi i capelli. In questo senso, Darderi ha maggiori margini di miglioramento e per questo l’incontro dovrebbe essere molto equilibrato.

Ugo Humbert-Matteo Gigante (ore 9 italiane)

Alle 9 del mattino c’è l’appuntamento più importante nella carriera di Matteo Gigante. Il 23enne romano sarà impegnato nel primo incontro in carriera in un tabellone principale di un torneo del Grande Slam. L’avversario è però di quelli proibitivi, perché è vero che il francese Ugo Humbert è stato finora una grande promessa mancata, ma in questo momento sembra un muro troppo alto da scavalcare anche per uno che si chiama Gigante.

Australian Open 2025, day 1: gli incontri più interessanti del singolare femminile

Passando al singolare femminile, alle tre abbiamo già una sfida piuttosto interessante.

Diane Parry-Donna Vekic (ore 3 italiane)

Parliamo del match tra Diane Parry e Donna Vekic. Chi vi scrive ha una passione per la francese e il suo rovescio a una mano, ma la francese ha avuto una stagione interlocutoria e non è progredita come aveva fatto sperare un paio d’anni fa. Dall’altra parte, la croata Donna Vekic è entrata in una sorta di seconda giovinezza, con la semifinale di Wimbledon e l’argento olimpico, ma ora dovrà confermare di essere tornata e, soprattutto, senza guai fisici. Appunto, se entrambe staranno bene, potremmo assistere a un match divertente.

Aryna Sabalenka-Sloane Stephens (ore 9 italiane)

Chiudiamo in bellezza con la detentrice del titolo Aryna Sabalenka. Alle 9 del mattino, la bielorussa vivrà un esordio abbastanza particolare, essendo opposta a una ex vincitrice di Slam come Sloane Stephens. La trentunenne statunitense è oggi appena numero 84 al mondo e lontana parente della giocatrice capace di vincere lo US Open 2017, oltre al terzo posto nel ranking (luglio 2018). Ad onta dell’inevitabile calo della statunitense, e di un conteggio dei precedenti che dice 4-0 Sabalenka, sarà comunque un match da non perdere.

Related Posts

None found