Vai al contenuto

Si avvicina il secondo Masters 1000 della stagione sulla terra battuta, anche se il Mutua Open Madrid rappresenta un contesto molto differente da quello di Monte Carlo.

Secondo Tennis Abstract, i campi della Caja Magica di Madrid sono sensibilmente più veloci rispetto a quelli del Country Club di Monte Carlo, con speed rating rispettivamente di 0,71 e 0,62.

Dopo il successo ottenuto nel Principato, Carlos Alcaraz cerca un nuovo primo piano in Masters 1000, che sarebbe il suo terzo successo al Mutua Open in quattro anni, ma soprattutto che lo avvicinerebbe al primo posto del ranking ATP, occupato sempre da Jannik Sinner.

ATP Masters 1000 Madrid 2025, chi c’è: Alcaraz per il tris e non solo

Oltre a Jannik Sinner, che peraltro nel 2024 si ritirò prima dei quarti di finale con Felix Auger-Aliassime per un problema all’anca, mancheranno anche i due cinesi più forti del circuito, Zhizhen Zhang e Jungchen Shang, quest’ultimo operato a un piede.

Per il resto, dovrebbero esserci tutti i più forti. I più forti in teoria, perché la terra battuta sembra ancora a caccia di equilibri definiti al vertice e le forme dei protagonisti non sono tutte esattamente certificate.

Certo, c’è Carlos Alcaraz che sembra sulla via di un pieno recupero ai suoi livelli. Il fuoriclasse spagnolo non si può assolutamente definire un terraiolo, anche se è campione uscente del Roland Garros e, proprio di recente, ha ammesso che la terra rossa è ideale per esprimere il tennis che più gli piace.

La testa di serie numero 2 sarà Sascha Zverev, che mentre scriviamo sta per affrontare Tallon Griekspoor ai quarti di Monaco di Baviera, cercando di vincere tre partite consecutive per la prima volta dall’Australian Open. Già questo dato dice tutto, sullo stato di forma del top player tedesco.

Taylor Fritz e Novak Djokovic non sembrano fattori, oggi, sulla terra battuta. Certo l’americano vanta qui una semifinale nel 2024, anche se sulla terra non gioca dalla finale olimpica per il bronzo, persa da Lorenzo Musetti. Per quanto riguarda Nole, il modo con cui il leggendario campione serbo ha perso da Tabilo a Monte Carlo non ha lasciato buone sensazioni.

Jack Draper si è un po’ ridimensionato dopo Indian Wells, e la sua competitività sulla terra è ovviamente un po’ inferiore rispetto ad altre superfici. Non si può dire altrettanto per Alex de Minaur, che continua a migliorare anche sulla terra rossa nonostante fondamentali piatti e non proprio adattissimi.

Casper Ruud (testa di serie numero 9) sembra ancora in profonda crisi, così come Daniil Medvedev e Holger Rune, ma a questi va aggiunto anche Andrey Rublev, campione uscente anche se tornato a una grande discontinuità (1° turno a Indian Wells e Miami, KO agli ottavi a Monte Carlo e Barcellona).

Lorenzo Musetti: è il momento giusto?

Stefanos Tsitsipas è sempre un grande animale da terra battuta, anche se è stato severamente ridimensionato da Lorenzo Musetti a Monte Carlo. A proposito, il talentuoso carrarino è sicuramente tra i più attesi a Madrid. Oltre alla gigantesca performance monegasca, se avrà recuperato bene dal fastidio muscolare, Musetti ha il vantaggio di non aver punti da difendere, essendo nel 2024 uscito al 1° turno da Seyboth-Wild.

Questo potrebbe corroborare la sua corsa verso un posto abbastanza solido in top 10 e, in tal senso, Lorenzo deve cercare il massimo dalla stagione sul rosso, sia perché è sempre una superficie a lui favorevole, sia per i molti punti che avrà poi da difendere su erba.

Berrettini, un martello testa di serie

Matteo Berrettini sarà l’unico altro italiano testa di serie, avendo potenzialmente in mano la n.32 (se non ci saranno ulteriori ritiri). Anche il Martello Italiano non ha punti da difendere, essendosi ritirato dall’edizione 2024 per uno dei mille problemi fisici che lo hanno afflitto in carriera. Tuttavia, proprio a Madrid centrò la sua prima e finora unica finale in un Masters 1000, nel 2021 quando fu sconfitto da Zverev 6-7 6-4 6-3. La forma intravista a Monte Carlo è confortante, servirà però un po’ di fortuna con il tabellone e l’essere testa di serie è – in tal senso – un bell’aiuto.

ATP Masters 1000 Madrid 2025: quando si gioca e dove vederlo

Il Mutua Open Madrid 2025 inizierà il 22 aprile, per concludersi il 4 maggio sempre presso la Caja Mágica, ovvero l’impianto del Manzanares Park Tennis Center. Il torneo sarà visibile su Sky Sport per gli abbonati: i canali di riferimento sono Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena.