Archiviati i lanci delle nuove monoposto, le prime riprese promozionali e i test pre-stagionali di Sakhir, l’attesa è finalmente terminata: il Mondiale di Formula 1 2025 è pronto a prendere il via. Dopo sei anni, il campionato torna a iniziare in Australia, con il Gran Premio di Melbourne che segna il primo appuntamento dell’anno sull’iconico tracciato dell’Albert Park. Una cornice unica per un ritorno atteso dagli appassionati, che riporta la F1 alle sue origini più affascinanti, in una location storica che ha spesso regalato gare ricche di colpi di scena.
L’ultima volta che il GP d’Australia ha inaugurato la stagione risale al 2019. Da allora, il calendario ha visto il Bahrain come teatro del debutto, fatta eccezione per il 2020, quando il mondiale si aprì in Austria a causa della pandemia di Covid-19. Ora, però, la Formula 1 torna a celebrare il suo esordio stagionale nella terra dei canguri, promettendo un weekend adrenalinico e imprevedibile. L’atmosfera vibrante di Melbourne e l’entusiasmo del pubblico australiano fanno da sfondo a una stagione che si preannuncia combattuta come non mai.
Dal punto di vista tecnico, il 2025 rappresenta un’annata cruciale. Sarà infatti l’ultima stagione con l’attuale regolamento tecnico prima della rivoluzione aerodinamica del 2026. Questo ha portato i team a sviluppare le vetture senza rivoluzionarle, cercando di affinare i dettagli per massimizzare le prestazioni. Il risultato? Un equilibrio ancora maggiore tra le scuderie di vertice e una competizione che si preannuncia serrata fino all’ultima curva.
Date, Orari, Qualifiche e Gara del GP di Australia
Venerdì 14 marzo
- Prove Libere 1: ore 02:30 – 03:30
- Prove Libere 2: ore 06:00 – 07:00
Sabato 15 marzo
- Prove Libere 3: ore 02:30 – 03:30
- Qualifiche: ore 06:00 – 07:00
Domenica 16 marzo
- Gara: ore 05:00
Dove vedere il GP?
Le sessioni del Gran Premio saranno trasmesse in diretta TV su Sky Sport Uno (esclusa la FP1), Sky Sport F1 e Sky Sport 4K, garantendo un’esperienza di visione all’avanguardia con immagini in altissima definizione. Per chi preferisce seguire la Formula 1 in mobilità, sarà possibile accedere alla diretta streaming su Sky Go e Now TV, piattaforme che consentono di vivere ogni istante dell’azione anche da smartphone, tablet e PC.
Caratteristiche del circuito
Il Gran Premio d’Australia è uno degli appuntamenti più attesi del calendario di Formula 1, con una storia che affonda le radici nel 1985, quando si disputò per la prima volta ad Adelaide. Dal 1996, però, è il circuito dell’Albert Park di Melbourne a ospitare la gara, diventando un’icona della F1 moderna. Con una lunghezza di 5.278 metri, il tracciato cittadino australiano offre un mix di curve veloci e rettilinei impegnativi, per un totale di 58 giri, che portano la distanza complessiva della gara a 306,124 km.
Il record sul giro appartiene a Charles Leclerc, che nel 2024, al volante della sua Ferrari, ha fermato il cronometro sull’1’19″813, stabilendo il giro più veloce mai registrato sul circuito di Melbourne. Un mix di storia, velocità e adrenalina rende il GP d’Australia una delle tappe più affascinanti del Mondiale, con la pista di Melbourne che continua a scrivere nuove pagine della leggenda della Formula 1.
Che aspettarsi dunque?
Tra i favoriti di questo inizio di stagione spicca la McLaren. La scuderia di Woking ha chiuso il 2024 in grande crescita, conquistando il titolo Costruttori e dimostrando di avere la monoposto più completa del lotto. Lando Norris, dopo aver sfiorato il titolo piloti, è determinato a riscattarsi e a lottare per la corona iridata. Al suo fianco, Oscar Piastri avrà la grande occasione di mettersi in mostra davanti al proprio pubblico, cercando di affermarsi definitivamente nell’élite della F1. A contrastare la McLaren ci saranno Ferrari e Mercedes. Il team di Maranello ha puntato forte sull’esperienza di Lewis Hamilton, che affiancherà Charles Leclerc in una coppia di assoluto valore. La Mercedes, invece, affronta un periodo di transizione dopo l’addio del sette volte campione del mondo, affidandosi a George Russell e al promettente Andrea Kimi Antonelli. Il talento italiano avrà il compito di dimostrare il proprio valore in una scuderia che vuole tornare al vertice dopo stagioni altalenanti.
E poi c’è la Red Bull, che rappresenta una vera incognita. Dopo il dominio tra il 2022 e il 2023, il team austriaco ha incontrato difficoltà nel finale della scorsa stagione. Max Verstappen, già quattro volte campione del mondo, dovrà riportare la squadra ai vertici, ma la concorrenza è più agguerrita che mai. Oltre ai top team, sarà interessante scoprire quale squadra emergerà come quinta forza del campionato. Alpine, Williams, Haas e Aston Martin hanno mostrato segnali positivi nei test, ma solo la pista fornirà il verdetto definitivo. Con queste premesse, il Mondiale di Formula 1 2025 è pronto a regalarci una stagione indimenticabile.