Ieri si è conclusa la Regular Season della eSerie A Goleador TIM 2025, con le partite di ritorno dei Gruppi C e D. I 12 match in programma hanno regalato sia conferme che sorprese.
Le prime vengono dal Gruppo C dove il Genoa Esports ha conquistato il primo posto senza troppe difficoltà. Karim “Karimisback” Rmaiti ha confermato tutte le sue qualità, che lo rendono uno dei pretendenti all’e-scudetto italiano insieme al Napoli di Danilo “Danipitbull” Pinto. Nel girone di ritorno il Genoa ha perso la prima partita, ma lo ha fatto con la leadership già in tasca: a quel punto, Karimisback ha lasciato il posto a Enrico “ProtoBe_Enry” Barbera, ex della Salernitana, battuto poi di misura dalla Roma di Luca “Luconegua” Guarino. Quest’ultimo ha portato 6 punti al team giallorosso che però non sono bastati per la seconda posizione, finita nelle mani del Venezia di Orangeorge grazie agli scontri diretti.
La sorprese riguardano invece il Gruppo D e sono tutte in chiave negativa. A cominciare dal crollo del Parma Esports, affidato al trio Carburatore76, Vanbasten e Verax. Tutte e tre gli esporters si sono alternati al joypad, ma a portare l’unico punto è stato Nicolò “Carburatore76” Poggi: troppo poco per un Parma che aveva chiuso le gare di andata al primo posto! Buon per i gialloblù che anche il Lecce di Daniele “Prinsipe” Paolucci abbia incassato un solo punto, una delusione per il veterano dell’e-calcio targato Electronic Arts.
Ad approfittare di queste debacle è stata la Juventus, come d’altra parte tutti si aspettavano. Il fortissimo pro player svedese Olle “Ollelito” Arbin ha realizzato un perfect score da 9 punti, consegnando al club bianconero il primo posto con 15 punti su 18 disponibili: solo il Napoli, unico club finora imbattuto, ha fatto meglio con 16 punti. Ollelito è senza dubbio il terzo favorito per la vittoria finale.
Adesso il torneo entra nella fase dei Playoffs, ai quali prendono parte tutte le squadre. Le posizioni ottenute all’interno dei gruppi determinano però gli abbinamenti: le ultime classificate incontrano le vincenti dei gruppi e via dicendo, in un tabellone ad eliminazione diretta che verrà sorteggiato a Napoli fra una settimana.
Napoli sarà inoltre la città dove si giocheranno sia i Playoff che le Final Eight, rispettivamente l’1 e il 2 di maggio.
GRUPPO C
Genoa (Karimisback) – Como (Belos) 5-5
Como che a sorpresa chiude in vantaggio il primo tempo (2-3). Karim Rmaiti è costretto a inseguire per tutto il secondo tempo e raggiunge la parità finale solo nei minuti di recupero (92°) con Henry.
Roma (luconegua) – Venezia (Orangeorge) 3-4
Luca Guarino soffre per tutto il primo tempo (1-3), grazie a un Giorgio “Orangeorge” Salemi che imbriglia le operazioni dell’ex player del Torino. Nella ripresa la Roma si rifà sotto, ma la difesa del Venezia regge e in contropiede arriva il 2-4. La Roma accorcia nel finale, ma i tre punti vanno al team lagunare.
Como – Roma 2-3
Partita molto equilibrata. La Roma si porta avanti due volte e viene sempre raggiunta, a causa soprattutto di una difesa troppo aperta. Al 91° Luconegua trova la rete della vittoria e la Roma si allontana dall’ultimo posto in classifica.
Venezia – Genoa 3-7
Partita spettacolare, la più emozionante della giornata, con tanti gol. Il primo tempo finisce con il Genoa in vantaggio per 2-4. Nel secondo Karimisback si dimostra il più forte segnando altre tre reti. Tutto facile e primo posto matematicamente acquisito per il Genoa.
Roma – Genoa (ProtoBe_Enry) 3-2
Per l’ultima partita del girone, il Genoa – che può contare anche sull’ex Salernitana Simone “simob” Barbato – affida il joypad a Enrico “ProtoBe_Enry” Barbera. L’esordiente soffre un po’ il debutto, ma riesce comunque a non sfigurare. Luconegua sempre avanti, il Genoa accorcia solo nel finale.
Venezia – Como 3-1
Partita ormai ininfluente per il Como, destinato all’ultimo posto nel girone. Il Venezia, invece, può chiudere la Regular Season al secondo posto nel gruppo C: Orangeorge porta a casa il compito, senza mai rischiare troppo. Il Venezia chiude a pari punti (9) con la Roma, ma ha il vantaggio negli scontri diretti, avendoli vinti entrambi.
Quella che segue è la classifica finale del Gruppo C:
GRUPPO D
Lecce (Prinsipe) – Parma (Carburatore76) 5-5
Partita molto equilibrata tra il veterano – ma al debutto nella eSerie A TIM – Daniele “Prinsipe” Paolucci e il giovane talento Nicolò “Carburatore76” Poggi, ex Milan-QLASH. Il Lecce si porta due volte in vantaggio nel primo tempo ma viene sempre raggiunto. La ripresa inizia con il sorpasso del Parma, Prinsipe insegue sempre fino al 5-5 finale, raggiunto al 73°.
Udinese (Smalk) – Juventus (Ollelito) 2-3
Anche la sfida tutta bianconera ha offerto molto equilibrio. La Juve rincorre per due volte e trova il 2-2 al 74°. All’83°, grande azione di “Ollelito” Arbin che realizza con Ibarbo. L’Udinese ci prova, ma all’85° l’arbitro annulla la possibile rete del pari per fuorigioco. La Juventus regge e incassa i 3 punti.
Parma (Vanbasten) – Juventus 2-4
Cambio in casa del club friulano, che sostituisce Carburatore76 con Vanbasten. Il “freddo” pro player svedese della Juve non fa però sconti a nessuno: sempre avanti, subisce la seconda rete dell’Udinese soltanto a punteggio ormai acquisito.
Udinese – Lecce 5-4
Parte bene il Lecce, ma l’allungo dura poco: al 45° il punteggio è 4-2. Prinsipe manda in campo tutta la sua esperienza e nel secondo tempo arriva fino al 5-4, ma una clamorosa parata del portiere del Lecce al 92° gli sbarra la strada per il pareggio.
Juventus – Lecce 5-4
Ollelito vs Prinsipe, c’è un pezzo di storia esportiva in questa sfida. Il Lecce domina per 65 minuti, poi succede quello che non ci si aspetta: dall’1-4 al 5-4 finale. La Juve domina e termina il girone di ritorno al primo posto.
Udinese – Parma (Verax) 4-3
Il Parma utilizza il terzo esporter a disposizione, ma non cambia molto: Smalk domina e regala all’Udinese altri 3 punti, buoni per il secondo posto finale nel gruppo D.
Ecco la classifica:
Immagine di testa credits eSerie A Goleador TIM/EA Sports