Vai al contenuto

Tra le squadre più titolate del panorama calcistico europeo e internazionale troviamo indiscutibilmente l’AC Milan. I rossoneri di Milano vantano infatti nella propria bacheca un’invidiabile quantità di trofei sia all’interno dei propri confini nazionali, che soprattutto al di fuori, frutto di svariate imprese memorabili nel corso della propria storia. Ecco quindi di seguito tutti i prestigiosi trofei del Milan, rivivendo quelli più importanti, dal più recente 19esimo Scudetto del 2022, alle Champions League di Nereo Rocco e gli anni vincenti della presidenza del patron Berlusconi.

Il Palmarès del Milan

Nel corso della sua storia il Milan ha collezionato un totale di 49 trofei ufficiali complessivi. Di questi, 31 a livello nazionale, 14 europei e 4 internazionali:

  • 19 Campionati italiani di Serie A
  • 2 Campionati italiani di Serie B
  • 5 Coppe Italia
  • 7 Supercoppe Italiane
  • 3 Champions League
  • 4 Coppe dei Campioni
  • 5 Supercoppe Uefa
  • 2 Coppe delle Coppe
  • 3 Coppe Intercontinentali
  • 1 Mondiale per club

I trofei nazionali del Milan

Con un totale di 31 trofei ufficiali il Milan è la terza squadra più titolata in Italia a livello nazionale, dietro solo alle due grandi rivali Inter e Juventus che completano il podio rispettivamente al secondo e al primo posto. Questi tre sono anche gli unici club in Italia a poter sfoggiare almeno una stella sul petto. Ad un passo dalla seconda, i rossoneri contano infatti 19 Scudetti, anche qui dietro solo a bianconeri e nerazzurri, con il più recente arrivato nel maggio 2022 proprio contro questi ultimi con un testa a testa durato per mesi e chiuso all’ultima giornata, con il 3-0 del Milan al Mapei Stadium contro il Sassuolo.

In termini di Coppe Italia il Milan si piazza al quinto posto in classifica per numero di successi in questo torneo nazionale con 5 vittorie complessive. Nonostante ciò, il club rossonero è la squadra che ha totalizzato più secondi posti in assoluto in questa competizione, con 7 finali perse e due secondi posti quando ancora la competizione prevedeva un girone a quattro squadre. In ordine il Diavolo è tuttavia la seconda squadra nella storia dopo la Juventus ad aver alzato questo trofeo per due volte consecutivamente, nelle stagioni 71/72 e 72/73.

Il Milan è inoltre il primo club di sempre ad aver vinto la Supercoppa Italiana. Trofeo questo istituito nel 1988 e disputatosi per la prima volta tra i campioni d’Italia rossoneri e i vincenti della Coppa Italia della Sampdoria. Edizione vinta per l’ultima volta dai rossoneri nel 2016 ai rigori in finale contro la Juventus, la settima della sua storia. Fu inoltre la prima Supercoppa nella storia del calcio italiano che ha visto trionfare la squadra uscita sconfitta dalla finale di coppa Italia, qualificatasi però dato che la vincitrice delle due competizioni coincideva col nome della Vecchia Signora.

Le curiosità

Per quanto il club sia più riconosciuto per i titoli internazionali vinti, anche all’interno del panorama italiano il Diavolo ha sempre saputo dire la sua nel corso della storia. Iniziata questa molto presto, agli albori del calcio Italiano, visto che i rossoneri sono il secondo club in assoluto nella storia ad aver vinto il campionato, nel 1901, successivamente all’iniziale dominio del Genoa nelle prime tre stagioni.

Altro fatto curioso è che il Milan nella sua storia non sia mai riuscito a conseguire a un double di trofei nazionali, non vincendo mai quindi la stessa stagione lo Scudetto e la Coppa Italia, ma è tuttavia riuscito nell’impresa di alzare la coppa nazionale e la Champions League nel 2003 e nel 1973 la Coppa Italia e la Coppa delle Coppe nelle medesime stagioni. Sono anche l’unico club insieme all’Inter ad aver vinto 3 Supercoppe italiane consecutive, per i rossoneri nel triennio 92/94.

I trofei europei e internazionali del Milan

Il Milan è la squadra italiana più titolata a livello europeo e internazionale, con un totale di 18 titoli ufficiali si piazza al terzo posto al mondo in questa speciale classifica a pari merito con il Boca Juniors e l’Independiente, e dietro alle sole Real Madrid e Al-Ahly con rispettivamente 31 e 26 trofei internazionali. Anche in Europa solo i Blancos sono più titolati del Milan, medaglia d’argento infatti per i rossoneri con 7 Champions League e Coppe dei Campioni all’attivo, oltre che condividere il secondo posto nel record di finali disputate con il Bayern Monaco, entrambe a quota 11.

Il Milan è stato anche il primo club italiano a vincere la Coppa dei Campioni, nel 1963 in finale contro i portoghesi del Benfica per 2-1 con la doppietta di Altafini che valse la rimonta e la vittoria del team di mister Nereo Rocco sotto il cielo di Wembley. Sotto la guida dell’allenatore originario di Trieste, il Diavolo conquista anche la sua prima Coppa delle Coppe e Coppa Intercontinentale, rispettivamente nel 1968 e 69, e nello stesso anno vince anche la sua seconda Coppa dei Campioni. Da quel momento in poi i rossoneri attraverseranno anni difficili, con addirittura due retrocessioni in Serie B, prima per il caso calcioscommesse e poi con un terzultimo posto nella stagione 81/82.

Fu così che nel 1986, l’imprenditore Silvio Berlusconi decise di acquisire le quote dell’AC Milan, con l’intento di riportarlo alle glorie di un passato vincente che da troppo tempo mancava. Con ben 29 trofei in 31 anni, di cui 13 internazionali, diventa uno dei presidenti più vincenti della storia del calcio, anche grazie a una serie di Allenatori di calibro elevatissimo come Sacchi, Capello e Ancelotti, e acquistando molti dei migliori talenti del periodo, creando una vera e propria mentalità europea.

Le curiosità

Silvio Berlusconi è il quinto presidente con più trofei ufficiali vinti in tutto il calcio mondiale, a pari merito con l’ex presidente del Real Madrid Santiago Bernabéu, e il primo in Italia. Nel club rossonero è anche il proprietario più longevo in assoluto, oltre che creatore insieme al fedele direttore sportivo Adriano Galliani alcune tra le squadre più famose e riconoscibili del calcio degli ultimi 30 anni.

Ha portato in Italia il maggior numero di palloni d’oro, con addirittura 7 sugli 8 complessivi della storia del Milan. Dopo Gianni Rivera nel 1969, Silvio Berlusconi è sempre stato presidente del Diavolo mentre uno tra Gullit, van Basten, Weah, Shevchenko e Kakà vinceva il titolo di miglior giocatore della stagione.

Trofei questi maturati da un connubio eccezionale tra dirigenza e gruppo squadra, fattore che è stato determinato anche dai vari coach, tra i migliori della storia del calcio e detentori di svariati record. Arrigo Sacchi nel biennio 89/90 condusse i rossoneri a 6 titoli europei e internazionali, Fabio Capello tra il 1991 e il 1993 diede vita al record 58 risultati utili consecutivi, creando il Milan degli invincibili, e Ancelotti è stato capace di vincere 4 Champions League con il Milan, 2 da giocatore e 2 da allenatore.

I trofei del Milan degli ultimi 10 anni

il milan festeggia lo scudetto nel 2022

Nel 2016 i rossoneri vincono la Supercoppa Italiana in finale contro la Juventus. Una partita terminata ai rigori con l’emblematica parata di Donnarumma su Dybala che, insieme al rigore di Pasalic, portano al Diavolo il primo trofeo dalla stessa Supercoppa Italiana del 2012, vinta contro l’Inter.

Nel periodo fra queste due vittorie il Diavolo fa spesso fatica in Serie A, tornando a qualificarsi alla Champions League dopo 7 anni dall’ultima volta solo la stagione prima della vittoria dello Scudetto del 2022. Annate buie in cui si notano svariati stravolgimenti tra rosa, staff e dirigenza, per un totale di 7 allenatori cambiati in 7 anni prima di sposare il progetto del tecnico di Parma.

Nel 2017 Silvio Berlusconi cessa di essere il proprietario del Milan dopo aver accettato l’offerta di acquisto dell’imprenditore cinese Yonghong Li. Quest’ultimo però rimane in carica appena un anno, non adempiendo agli accordi e cedendo la proprietà agli americani del fondo Elliott. Dal 2018 gli investimenti e le idee non sono mancate, nonostante l’attenzione finanziaria sia stata l’obiettivo principale del gruppo di Paul Singer.

Alla leggenda rossonera Paolo Maldini e al dirigente Ricky Massara vengono affidate le chiavi del nuovo Milan. Vengono acquistati in poche sessioni di mercato giocatori cardine del futuro progetto rossonero come Leao, Theo Hernandez, Giroud, e molti altri. Molti di questi ancora presenti nel Milan attuale e pilastri a tutti gli effetti del Diavolo.

Nel 2022 arriva infatti la tanto agognata vittoria della Serie A, dopo un testa a testa contro l’Inter durato mesi, e condita da situazioni poco ordinarie come l’errore di Radu o il gol di Giroud nel derby. Il 19 esimo Scudetto è stato probabilmente il culmine del Milan degli ultimi anni, nonostante figurino una semifinale di Champions League due stagioni fa e un secondo posto in questa appena trascorsa.

Trofei a confronto con Inter e Juventus

Se dal punto di vista nazionale il Milan si trova al di sotto di Inter e Juventus in praticamente tutte le graduatorie, ciò non si può chiaramente dire se si parla di trofei internazionali. Il Diavolo è infatti secondo per numero di trofei complessivi sotto la sola Juventus, detentrice della maggior parte di record nei confini nazionali, ma è anche dietro all’Inter sia in termini di Scudetti, che di Coppe Italia e Supercoppe Italiane.

I bianconeri contano un totale di 60 trofei nazionali e sono quindi nettamente i migliori da questo punto di vista. Più combattuta è la sfida con i nerazzurri, che vantano comunque 1 Campionato di Serie A, 4 Coppe Italia e 1 Supercoppa Italiana in più dei cugini. I rossoneri sono però la squadra italiana più titolata sia a livello europeo che internazionale, hanno quindi un distacco abbastanza ampio dalle due più grandi rivali. Se infatti il Diavolo vanta un totale di 18 trofei internazionali, l’Inter ne conta la metà con 9 titoli, e la Juventus 11 con appena due in più.

Il Milan e l’Inter sono inoltre le due uniche squadre italiane ad essersi aggiudicate una Coppa del Mondo per club FIFA, a differenza della precedente Coppa Intercontinentale che vede però il Diavolo primo in classifica con 3 vittorie all’attivo. A differenza di Inter e Juventus tuttavia il Milan non ha mai vinto una Coppa Uefa/Europa League nella sua storia, con nerazzurri e bianconeri a quota 3, entrambi detentori del record italiano per questa competizione.