Bologna: 110 e lode
Era il 3 ottobre 1909, quando in una domenica uggiosa un gruppo di ragazzi intenti a bere qualcosa insieme alla birreria Ronzani decisero di dare vita a un team calcistico
Le analisi e le storie che ruotano attorno al calcio, lo sport più amato e discusso del mondo. Dalle Serie A, fino alle coppe europee, dai grandi campioni fino alle competizioni per le nazionali. Il calcio analizzato in tutte le sue sfaccettature.
Era il 3 ottobre 1909, quando in una domenica uggiosa un gruppo di ragazzi intenti a bere qualcosa insieme alla birreria Ronzani decisero di dare vita a un team calcistico
Il 12 giugno del 2004 Portogallo e Grecia si sfidano nella gara di apertura dell’Europeo. La Grecia, che si gioca la qualificazione nel girone completato da Spagna e Russia, affronta
Odiato da tutti. Amato da molti. Rimproverato, sottovalutato. Non è affatto facile descrivere in poche parole la persona e il talento di Sergio Ramos. La narrazione ci impone di delinearne
Difficilmente accosteremmo l’immagine di un ballerino di danza classica a quella di un calciatore di serie A: gli stereotipi a cui la nostra mente involontariamente fa riferimento sembrano completamente incompatibili.
Quando, ormai quasi un anno fa, Roberto Mancini convocava Vincenzo Grifo, tutti la presero come una provocazione perfetta: un giocatore da sempre lontano dai radar (in quanto lontano dall’Italia), quasi
Era giugno, anno 1995. E il drop, il calcio al volo di un pallone che cade dall’alto, diventava una delle metafore viventi più incredibili della storia dell’umanità. La squadra sudafricana
Palla in possesso degli avversari, contrasto duro sulla trequarti, pallone recuperato, progressione improvvisa, scambio in velocità con un compagno, inserimento, tiro potente imparabile per il portiere, gol ed esultanza incontenibile!
Era l’inizio degli anni ottanta quando “Fuga per la vittoria” arrivò sul grande schermo, trascinato dalla popolarità raggiunta in quel momento da un Sylvester Stallone con ancora l’incredibile successo dei
Non è mai facile crescere con l’etichetta di “bambino prodigio” addosso. Quando tutti si abituano a cose straordinarie per la tua età, il fatto di fare “solo” in maniera eccellente
La Coppa delle Coppe è uno di quei ricordi lontani, di serate passate a guardare distrattamente la tv, di squadre dai nomi impronunciabili, di ritagli dei giornali da attaccare sui
Come disse il buon Antonio Conte qualche anno or sono: “Con 10 euro non si mangia in un ristorante da 100”. Metafora per raccontare quanto sia difficile non solo vincere,
Il 6 settembre 2019 un post su Instagram annuncia al mondo il ritiro dai campi di Samuel Eto’o, forse il miglior calciatore africano di sempre, dopo una carriera costellata di
Siamo sulla cima del monte Titano, i nostri occhi si aprono su un territorio grande poco più di sessanta chilometri quadrati e popolato da 33 mila anime. E’ in questo
Essere figli d’arte non è mai semplice perché ci si scontra contro un passato spesso ingombrante. Bisogna dimostrare sempre qualcosa in più, bisogna sempre giustificare la propria presenza sul campo
Sono finiti gli aggettivi per l’Atalanta di quest’anno. Anche l’esordio in Champions League, con la clamorosa qualificazione in un girone con Manchester City, Shakhtar Donetsk e Dinamo Zagabria, e il
Sono passati 22 anni da quel 31 agosto. Era il 1997, il mondo guardava con occhi sbigottiti le immagini del terribile incidente che aveva appena portato via Lady Diana, la