Vai al contenuto

Si è spento all’età di 47 anni Jorge Bolano, ex giocatore di Parma, Lecce, Sampdoria e Modena. Il mediano colombiano ha militato per oltre un decennio in Serie A, dal 1999 al 2010. Coi ducali ha preso parte alla vittoria di due trofei, ma ha lasciato il segno in ogni esperienza. In sole 16 presenze coi salentini, durante la stagione 2003/2004, ha permesso alla squadra allora guidata da Delio Rossi di conquistare la salvezza.

All’improvviso, un infarto dovuto ad una patologia cardiaca dalla quale era affetto ha provocato la morte di Jorge Bolano. Un malore per il quale, purtroppo, non c’è stato niente da fare. Il tutto durante una festa di compleanno di un familiare, nella città di Cucutà. Ripercorriamo la carriera del colombiano, dagli albori alla lunga militanza nel campionato italiano, passando poi in rassegna alcuni messaggi di cordoglio per la sua scomparsa.

La carriera di Jorge Bolano

Jorge Bolano nasce il 28 aprile 1977 a Santa Maria e muove i primi passi nel mondo del pallone nel Junior de Barranquilla, nel 1993. In patria diventa ben presto un idolo dei tifosi, vincendo il titolo nel 1993 e nel 1995 e giocando con compagni di squadra del calibro di Carlos Valderrama e Ivan René Valenciano. Sei anni più tardi approda in Serie A e passa al Parma, dove milita per sette stagioni e vince la Supercoppa Italiana 1999 e la Coppa Italia nella stagione 2001/2002.

Nell’annata sportiva successiva arriva per il colombiano il prestito alla Sampdoria, seguito dal rientro ai ducali e da quello al Lecce, nel 2004. La carriera internazionale del calciatore colombiano si chiude con l’esperienza al Modena, dove gioca per tre stagioni.

Nel 2010 il rientro in patria, al Cùcuta Deportivo, dove ha giocato fino al 2013, anno del ritiro. Una volta appesi gli scarpini al chiodo, Bolano non ha definitivamente abbandonato la sua grande passione, restando all’interno del mondo del calcio. Fino al 2024, infatti, il colombiano è stato membro dello staff tecnico della Nazionale Under 17.

Con la Nazionale colombiana, Jorge Bolano ha collezionato 36 presenze, riuscendo anche a segnare una rete. Nel 1993 è stato campione sudamericano Under 17 e cinque anni più tardi, nel 1998, ha preso parte ai Mondiali in Francia.

I messaggi di cordoglio per la morte di Bolano

La Federazione calcistica colombiana ha prontamente pubblicato un annuncio in seguito alla drammatica notizia dell’improvvisa morte di Jorge Bolano: “La scomparsa di Jorge Bolaño lascia un vuoto nei cuori di coloro che lo conoscevano e lo ammiravano. La sua eredità di calciatore e allenatore continuerà a vivere nella memoria dello sport colombiano”.

Anche il Lecce ha pubblicato sui propri canali social ufficiali l’ultimo saluto a Jorge Bolano: “L’U.S. Lecce esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa di Jorge Bolaño, che nella sua carriera da calciatore ha vestito la maglia giallorossa nella stagione 2003-2004″.”

Questo, invece, il messaggio di cordoglio pubblicato dal Parma: “All’improvviso, ci hai lasciato. Tu, protagonista indimenticato della salvezza nella stagione 2004-05 e dello spareggio con il Bologna. Tu, che con i nostri colori, hai raccolto 128 presenze (fra Serie A, Coppa Italia e coppe internazionali), hai vinto una Supercoppa Italiana (1999) e una Coppa Italia (2002). Oggi tutto il Parma Calcio si stringe attorno alla famiglia di Jorge, che, ad appena 47 anni se n’è andato lasciando un vuoto incolmabile. Ciao, Jorge…per sempre gialloblu!”.