Vai al contenuto

Non è mai facile dirigere una partita, soprattutto davanti a milioni di spettatori, in parte seduti allo stadio e in parte di fronte alla televisione. I migliori arbitri sono quelli che sbagliano meno, quelli che dialogano, ma allo stesso tempo si fanno rispettare, insomma quelli che riescono a mantenere i nervi saldi. Abbiamo deciso di stilare una top10 di tutti i tempi, sempre in base agli anni di attività dei protagonisti: tra questi, il migliore di sempre non può che essere Pierluigi Collina.

Arnaldo César Coelho (1965-1989)

Classe 1943, Coelho è probabilmente il miglior arbitro brasiliano di sempre. Nel 1982 il punto più alto della sua carriera è rappresentato dalla direzione di Italia-Germania Ovest, finale dei Mondiali in Spagna, match vinto dall’Italia per 3-1.

Michel Vautrot (1973-1991)

Miglior arbitro dell’anno 1988 e 1989, il francese Michel Vautrot ha diretto la finale 1986 di Coppa dei Campioni tra Steaua Bucarest e Barcellona, la finale degli Europei 1988 tra URSS e Paesi Bassi, e la semifinale tra Italia e Argentina ad Italia 1990.

Kim Milton Nielsen (1975-2006)

La statura imponente e l’espulsione decisa ai danni di Becham al Mondiale 1998 sono sicuramente due caratteristiche importanti nella carriera di Kim Milton Nielsen, arbitro danese classe 1960. Oltre alle esperienze ad Europei (3 edizioni) e Mondiali (2), la gara più importante che ha arbitrato è stata la finale di Champions League 2003-04, quando a trionfare fu il Porto di Josè Mourinho (3-0 contro il Monaco).

Markus Merk (1985-2008)

Il tedesco, classe 1962, è stato un arbitro di grande spessore, avendo avuto l’onore di dirigere alcuni importanti match sia tra nazionali sia tra squadre di club. Ha fischiato nell’atto finale tutto italiano di Champions League tra Milan e Juventus nel 2003 e nella finale degli Europei 2004 tra Portogallo e Grecia. Ha partecipato anche a due Mondiali e un’Olimpiade.

Pierluigi Collina (1988-2005)

Impossibile non conoscere Pierluigi Collina, l’arbitro di calcio più iconico di sempre. Temuto e rispettato (anche in virtù del suo aspetto fisico), ha arbitrato, tra le altre, la finale di Champions League 1998-99 e di Coppa Uefa 2003-2004 e la finale di Coppa del Mondo 2002 (Brasile-Germania). Unico nel suo genere, è il migliore di sempre senza ombra di dubbio.

Howard Webb (1989-2014)

Il 2010 è stato un anno chiave per Howard Webb, arbitro inglese che ha fischiato sia nella finale di Champions League tra Inter e Bayern Monaco (ricordo dolcissimo per i tifosi neroazzurri) sia nella finale del Mondiale in Sudafrica tra Olanda e Spagna. Il direttore di gara britannico, che si è ritirato nel 2014 dopo 25 anni di carriera, ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui, per ben due volte, il premio “Arbitro dell’anno IFFHS”.

Horacio Elizondo (1992-2006)

Designato tra i direttori di gara del Mondiale 2006, il fischietto argentino è stato colui che ha espulso Zinedine Zidane per la famosa testata rifilata a Materazzi. È il primo della storia ad aver arbitrato partita di apertura e finale di una stessa edizione dei Mondiali, e sicuramente il suo nome è “legato” indissolubilmente a quel cartellino rosso, comunque giusto visto quanto successo.

Oscar Ruiz (1992-2011)

Il colombiano Ruiz è stato in ben cinque occasioni l’arbitro sudamericano dell’anno, dal 2000 al 2005 (escludendo il 2001). Ha diretto partite di Coppa America, Coppa Internazionale, Mondiali, il Mondiale per Club, quattro Cope Libertadores e tante altre competizioni, questo a far capire la sua importanza e bravura nel corso del tempo. Si è ritirato nel 2011 per diventare istruttore FIFA. 

Roberto Rosetti (1994-2010)

Anche Rosetti è stato uno dei migliori arbitri italiani di sempre. Ha arbitrato in serie A, nelle competizioni Uefa e nei tornei FIFA: a lui sono state anche affidate quattro partite ai Mondiali 2006, la finale degli Europei nel 2008 (Germania-Spagna) e tre semifinali consecutive in Champions League dal 2008 al 2010.

Nicola Rizzoli (1998-2017)

Sesto italiano ad aver arbitrato una finale di Champions League nel 2013 (Bayern Monaco-Borussia Dortmund), è stato anche il primo a dirigere la prima edizione della finale di Europa League nel 2009 tra Atletico Madrid e Fulham. Ha fischiato anche nella finalissima del Mondiale 2014 tra Germania e Argentina, vinta poi dai tedeschi.