Vai al contenuto

Nonostante i campionati nazionali siano già terminati, è tempo di concentrarsi sulle Nazionali. Tra giugno e luglio non andrà in scena solo il meglio del calcio europeo con Euro2024 ma ci sarà spazio anche per il calcio del continente americano. La Copa America 2024 è alle porte. La manifestazione continentale avrà luogo negli Stati Uniti e l’attesa vedere questi campioni in campo è sempre più palpabile.

Nella notte tra giovedì e venerdì, alle 2.00 ore italiane, avrà inizio la quarantottesima edizione della Copa America. Per la seconda volta nella sua storia verrà ospitata in terra statunitense. Questo evento è un assaggio di quanto accadrà nel Mondiale 2026 che verrà giocato in Usa, Canada e Messico. Ad inaugurare la manifestazione sarà l’Argentina, campione in carica, che nel match d’esordio si troverà di fronte il Canada.

Nella Copa America 2024 ci saranno squadre della CONCACAF, quindi la federazione nord e centramericana, oltre alle compagini sudamericane della CONMEBOL. Ad aggiungersi sono state Costa Rica e Canada che hanno vinto il loro spareggio contro Honduras e Trinidad e Tobago. Fronte sud americano ci saranno Argentina, Brasile, Perù, Colombia Ecuador, Uruguay, Paraguay, Venezuela, Cile e Bolivia.

Novità anche per quanto riguarda la scelta degli arbitri. La collaborazione con la CONMEBOL prosegue e dopo aver visto un arbitro argentino ad Euro2024, dopo quanto accaduto già a Euro2020. Nell’Europeo in corso nella lista degli arbitri selezionati c’è l’argentino Facundo Tello. Nella kermesse americana ci sarà un arbitro italiano, ovvero Maurizio Mariani.

I gironi

I gironi saranno complessivamente quattro e saranno composti da quattro squadre ciascuno. Il match inaugurale avrà luogo al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta il 20 giugno. Quello conclusivo sarà invece all’Hard Rock Stadium di Miami il 14 luglio.

Il Girone A è composto da Argentina, Perù, Cile e Canada. La prima e la quarta squadra citata apriranno la qualificazione. C’è molta attesa nel vedere Messi di nuovo con la maglia della propria nazionale che dovrà difendere il titolo. Da ricordare la scelta di Scaloni di non convocare Dybala. Gli avversari hanno conquistato la qualificazione in extremis ma non per questo da sottovalutare.

Piuttosto equilibrato il Girone B composto da Messico, Ecuador, Venezuela e Giamaica. Nel gruppo C sono invece presenti i padroni di casa, quindi gli Stati Uniti, assieme a Uruguay, Panama e Bolivia. Trepidante attesa anche per il Girone D che vede come testa di serie il Brasile che si giocherà la qualificazione ad eliminazione diretta con Colombia, Paraguay e Costa Rica.

Interessante notare come le due super favorite sia per blasone che per numero di trofei vinti sono Argentina e Brasile – 15 per la prima a pari merito con l’Uruguay e 9 per la seconda. Le due nazionali si trovano ai lati opposti del tabellone con l’albiceleste nel Girone A ed i verdeoro nel gruppo D. Difatti, le due si potranno trovare contrapposte solo in occasione della finale.

Riassunto del tabellone:

Girone A

  • Argentina
  • Canada
  • Cile
  • Perù

Il calendario del Girone A

  • 21 giugno 2024, ore 2.00 Argentina-Canada
  • 22 giugno 2024 ore 2.00 Perù-Cile
  • 26 giugno 2024, ore 0.00 Perù-Canada
  • 26 giugno 2024, ore 3.00 Cile-Argentina
  • 30 giugno 2024, ore 2.00 Argentina-Perù
  • 30 giugno 2024, ore 2.00 Canada-Cile

Girone B

  • 23 giugno 2024, ore 0.00 Ecuador-Venezuela
  • 23 giugno 2024, ore 3.00 Messico-Giamaica
  • 27 giugno 2024, ore 0.00 Ecuador-Giamaica
  • 27 giugno 2024 ore .00 Venezuela-Messico
  • 1 luglio 2024 ore 2.00 Giamaica-Venezuela
  • 1 luglio2024 ore 2.00 Messico-Ecuador

Girone C

  • 24 giugno 2024 ore 0.00 USA-Bolivia
  • 24 giugno 2024 ore 3.00 Uruguay-Panama
  • 28 giugno 2024 ore 0.00 Panama-USA
  • 28 giugno 2024 ore 3.00 Uruguay-Bolibia
  • 2 luglio 2024 ore 3.00 Bolivia-Panama
  • 2 luglio 2024 ore 3.00 USA-Uruguay

Girone D

  • 25 giugno 2024 ore 0.00 Colombia-Paraguay
  • 25 giugno 2024 ore 3.00 Brasile-Costa Rica
  • 29 giugno 2024 ore 0.00 Colombia-Costa Rica
  • 29 giugno 2024 ore 3.00 Paraguay-Brasile
  • 3 luglio 2024 ore 3.00 Costa Rica-Paraguay
  • 3 luglio 2024 ore 3.00 Brasile-Colombia

La fase ad eliminazione diretta

Delle quattro squadre facenti parte del girone, solo due potranno accedere alla fase ad eliminazione diretta. Si parte direttamente dai quarti di finale ed il primo match sarà il 5 luglio a Houston e vedrà contrapposte la prima del gruppo A contro la seconda del gruppo B. Il secondo quarto vedrà coinvolta la vincitrice del Girone B contro la seconda del gruppo A. La partita avrà luogo il 6 luglio ad Arlington.

Gli altri due quarti saranno quindi composti uno dalla vincitrice del Girone C e la seconda del D. Invece l’altro dalla prima del gruppo D e la seconda del gruppo C. Entrambi i match verranno disputati il 7 luglio, il primo a Paradise e il secondo a Glendale.

Le due semifinali verranno giocate il 10 e l’11 luglio, rispettivamente a East Rutherford e Charlotte. Spazio poi alla finalina per terzo e quarto posto il 10 luglio. La finale che decreterà la regina del calcio americano avrà luogo il 15 luglio.

Riassunto della fase ad eliminazione diretta

Quarti di Finale:

  • 5 luglio 2024 ore 3.00 Prima del girone A-Seconda del girone B
  • 6 luglio 2024 ore 3.00 Prima del girone B- Seconda del girone A
  • 7 luglio 2024 ore 0.00 Prima del girone C-Seconda del girone D
  • 7 luglio 2024 ore 3.00 Prima del girone D-Seconda del girone C

Semifinali:

  • 10 luglio 2024 ore 2.00: 1A/2B-1B/24
  • 11 luglio 2024 ore 2.00: 1C/2D-1D/2C

Finali

  • 14 luglio 2024 ore 2.00 finale terzo-quarto posto
  • 15 luglio 2024 ore 2.00 finale primo-secondo posto

Cosa accade in caso di pari punti nel girone

A qualificarsi alla fase successiva sono sempre le prime due del girone. Qui non viene applicata la regola per la quale le migliori terze passano alla fase successiva. Nel caso in cui all’interno di uno dei quattro gruppi due squadre fossero a pari punti, verranno applicati i seguenti criteri:

  • Migliore differenza reti in tutte le partite del girone
  • Maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone
  • Se dati di cui sopra fossero sovrapponibili, a fare la differenza è lo scontro diretto
  • Punti ottenuti nelle partite giocate tra le squadre coinvolte
  • Numero di reti segnate nelle partite giocate tra le squadre in questione
  • Numero di cartellini rossi
  • Numero di cartellini gialli
  • Sorteggio

Dove vedere la Copa America 2024

La Copa America 2024 sarà visibile in Tv e streaming su Sportitalia, che permette la visione gratis e in chiaro dell’intero evento. In alternativa, si potrà vedere la competizione della CONMEBOL anche in streaming sulla app Mola TV, per gli utenti in possesso di relativo abbonamento.