Vai al contenuto

In queste settimane si sta parlando molto di un possibile approdo dell’Nba in Europa e la rivoluzione, come abbiamo raccontato alla fine della scorsa settimana, sembra vicina. Oggi, dunque, vi vogliamo raccontare in breve del McDonald’s Open, un torneo di basket ideato da Fiba e Nba nel 1986 e che, sponsorizzato da McDonald’s per l’appunto, rimase in vita fino al 1999. Un’occasione unica per vedere dal vivo in Europa le franchigie a stelle e strisce.

Gli esordi

Come detto, il McDonald’s Open vide la luce nel 1986, anche se il primo evento ebbe luogo un anno dopo. La nascita di questo torneo aveva lo scopo di promuovere la pallacanestro nel mondo e soprattutto di far incontrare (e confrontare) i giocatori USA con quelli europei. Non a caso, la prima edizione andò in scena nel 1987, dal 23 al 25 ottobre a Milwaukee, tra i Bucks (che, allenati da Don Nelson, chiusero con un record di 50-32 la RS 1986-87 e furono eliminati dai Celtics alle Eastern Conference Semifinals), la Tracer Olimpia Milano (Campione d’Europa) e la Nazionale Sovietica (Campione ad Eurobasket 1985).

In tale edizione, l’Olimpia del grande Bob McAdoo (miglior marcatore del torneo) fu sconfitta sia dall’URSS (135-108) sia dai Bucks (123-11), chiudendo sul gradino più basso del podio. Nella finale di questo mini-evento, Milwaukee, guidata da Terry Cummings, riuscì a battere l’Unione Sovietica e a conquistare il primo posto.

Il percorso continua

Il torneo si ampliò negli anni successivi, aumentando dal punto di vista dei numeri. Nell’edizione 1988 (21-23 ottobre in Spagna, al Palacio de los Deportes di Madrid) i Celtics di Larry Bird (Mvp) vinsero davanti al Real Madrid del compianto Drazen Petrovic (miglior marcatore proprio insieme a Larry), alla Jugoslavia e alla Scavolini Pesaro. Nel 1989 l’evento si tenne in Italia, precisamente al PalaLottomatica di Roma: a trionfare furono i Nuggets di Walter Davis, ma ancora una volta, nonostante il terzo posto alle spalle anche della Jugoplastika, Bob McAdoo (Olimpia Milano) si prese il titolo di miglior realizzatore.

Il dominio delle franchigie Nba proseguì nel 1990, quando a vincere furono i New York Knicks di Pat Ewing (Mvp e miglior marcatore) al Palau Sant Jordi di Barcellona (secondo il KK Spalato, terzo il Barcellona e quarta la Scavolini Pesaro). Nell’edizione successiva, invece, una compagine europea sfiorò il successo, rimanendo però a mani vuote: al Palais Omnisports de Paris-Bercy (Francia, 17-18 ottobre), la Joventut de Badalona affrontò i Lakers di Magic Johnson e James Worthy, facendo sudare agli avversari le proverbiali sette camicie (116-114 il finale per i gialloviola).

Da annuale a biennale

A quel punto l’evento divenne a cadenza biennale. Nel 1993 a vincere furono i Phoenix Suns a Monaco di Baviera, in un’edizione con ben sei squadre in competizione, così come successe negli anni successivi (Virtus Bologna, Real Madrid, Limoges, All Star France e Bayern Leverkusen le altre). Nel 1995 agguantarono la vittoria gli Houston Rockets a Londra e nel 1997 i Chicago Bulls a Parigi, prima dei San Antonio Spurs nel 1999 al Forum di Assago. Quella degli Spurs rappresentò l’ultima vittoria o, meglio, l’ultima sfida del McDonald’s Open, dato che dal 2001 non verrà più realizzata a causa della mancanza di sponsor.

I risultati

Insomma, i team americani non persero mai una sfida, vincendo tutti i 18 match disputati e 9 titoli: in campo scesero Larry Bird, Pat Ewing, Magic Johnson, Michael Jordan e Tim Duncan, tanto per citarne alcuni, una parata di stelle durata diversi anni e che fu possibile ammirare anche in Italia. A tal proposito, furono otto le partecipazioni delle squadre italiane, con due secondi e due terzi posti. Di seguito elenchiamo tutti i risultati.

1987 (Milwaukee): Bucks-Milano 123-111, URSS-Milano 135-108, Bucks-URSS 127-100.

1988 (Madrid): Celtics-Yugoslavia 113-85, Real Madrid-Scavolini Pesaro 108-96, Yugoslavia-Scavolini Pesaro (terzo posto) 100-91, Celtics-Real Madrid 111-96 (finale).

1989 (Roma): Nuggets-Barcellona 137-103, Spalato-Milano 102-97, Milano-Barcellona 136-104 (terzo posto), Nuggets-Spalato 135-129 (finale).

1990 (Barcellona): Knicks-Scavolini Pesaro 119-115 OT, Spalato-Barcellona 102-97, Barcellona-Pesaro 106-105 (terzo posto), Knicks-Spalato 117-101 (finale).

1991 (Parigi): Lakers-Limoges 132-101, Badalona-Spalato 117-86, Limoges-Spalato 105-91 (terzo posto), Lakers-Badalona 116-114 (finale).

1993 (Monaco di Baviera): Virtus Bologna-All Star France 129-88, Real Madrid-Leverkusen 85-75, Virtus Bologna-Limoges 101-85 (semifinale), Suns-Real Madrid 145-115 (semifinale), All Star France-Leverkusen 104-97 (quinto posto), Real Madrid-Limoges 123-119 (terzo posto), Suns-Virtus Bologna 112-90 (finale).

1995 (Londra): Virtus Bologna-Maccabi 112-103, Real Madrid-Sheffield 99-71, Virtus Bologna-Real Madrid 102-96 (semifinale), Rockets-Perth 116-72 (semifinale), Maccabi-Sheffield 107-89 (quinto posto), Perth-Real Madrid 93-86 (terzo posto), Rockets-Virtus Bologna 126-112 (finale).

1997 (Parigi): Atenas Cordoba-Treviso 87-78, Paris Racing-Barcellona 97-84, Olympiakos-Atenas Cordoba 89-86 (semifinale), Bulls-Parigi 89-82 (semifinale), Treviso-Barcellona 106-103 (quinto posto), Atenas Cordoba-Paris Racing 88-78 (terzo posto), Bulls-Olympiakos 104-78 (finale).

1999 (Milano): Vasco Da Gama-Adelaide 90-79, Varese-Hekmeh 98-88, Vasco Da Gama-Kaunas 92-86 (semifinale), Spurs-Varese 96-86 (semifinale), Adelaide-Hekmeh 91-84 (quinto posto), Kaunas-Varese 97-78 (terzo posto), Spurs- Vasco Da Gama 103-68 (finale).