Domenica 23 marzo alle 18.15 all’Unipol Forum di Assago (Milano), andrà in scena il match di cartello del 23° turno di campionato, tra EA7 Emporio Armani Milano e Dolomiti Energia Trentino. Una sfida che oggi vale il primato della classifica, seppur condivisa (al momento da Trento, con Brescia, Bologna e Trapani).
Una, l’EA7, è reduce dalla sconfitta in Eurolega con Parigi, però nella scorsa giornata è uscita vittoriosa dallo scontro diretto sul campo della Leonessa Brescia; l’altra, l’Aquila, ha vinto in casa agevolmente contro Pistoia, confermandosi in vetta alla classifica. Ci prepariamo dunque ad assistere a un vero e proprio scontro diretto per la vetta del campionato, rematch della recente finale di Coppa Italia, che ha visto trionfare la Dolomiti Energia.
Come arriva Milano
Milano deve ancora rinunciare a Nebo e potrebbe far riposare Gillespie, mentre resta da vedere cosa Messina farà con Dimitrijevic, il quale nelle ultime giornate (LBA ed EL) è stato messo ai margini e la sua presenza d’ora in poi sembra costantemente in bilico. Con Mirotic che potrebbe avere un turno di riposo, vista l’importanza della sua presenza nelle prossime gare di Eurolega, sarà una partita dove importante dovrà essere l’apporto degli italiani, che anche con Brescia hanno dimostrato di saper dare il proprio contributo quando chiamati in causa. Capitan Pippo Ricci è una certezza sotto l’aspetto della sostanza, Nico Mannion un punto di riferimento dell’attacco da quando si è accasato a Milano, Stefano Tonut e Guglielmo Caruso stanno crescendo e avendo minuti nel corso delle ultime gare, Ousmane Diop è un valido cambio in area mentre chi sta faticando maggiormente è Diego Flaccadori, senza contare Giordano Bortolani destinato a lasciare Milano al termine della stagione (così come potrebbe fare l’ex Trento).
Come arriva Trento
In casa bianconera in grande forma c’è Jordan Ford, autore dei 25 punti nella vittoria su Pistoia. Con lui sempre occhi puntati su Quinn Ellis – che viene indicato come possibile acquisto proprio dell’EA7 (se lo contenderà con la Virtus Bologna) -, Myles Cale ed Anthony Lamb, giocatori di maggior talento della compagine guidata da Paolo Galbiati. Attenzione poi anche al gruppo italiani, tra cui Andrea Pecchia è sempre tra i maggiormente utilizzati dal coach e Saliou Niang sta muovendo grandi passi per diventare un perno anche della Nazionale azzurra, dopo un campionato in cui si è definitivamente lanciato nel basket dei “grandi”. Trento verrà a Milano consapevole di aver imparato come si battono i campioni d’Italia in carica, ma dovrà fare i conti con la voglia di riscatto dei meneghini, che con una vittoria aggancerebbero gli avversari in vetta alla classifica.