Il 23° turno lascia in eredità la conferma di JD Notae come playmaker del nostro miglior quintetto per valutazione. L’esterno americano in forza alla Trapani Shark si distingue nuovamente nel match tra i suoi e Brescia, consentendo alla formazione siciliana di vivere questa settimana da capolista solitaria. Con lui, tra i migliori 5, troviamo Winston, Olisevicius, Thomas e Cooke, con questi ultimi 2 autentiche novità del nostro personalissimo quintetto.
Playmaker: JD Notae
Trapani batte Brescia nel big match di giornata, raggiunge la vetta solitaria della classifica e Notae si guadagna per la seconda giornata consecutiva il posto nello slot di playmaker in quintetto. 26 punti in 27′ con 7/9 da due, 4/7 da tre, 2 rimbalzi, 7 assist, un fallo subito per 27 di valutazione. Numeri che consolidano la bontà della sua conferma in granata. Per lui oltre 20 punti di media nelle ultime 4 gare, nel complesso la quinta partita oltre i 20 di valutazione. Come detto settimana scorsa: doveva essere un cambio, senza troppe certezze in Serie A, in questo momento è tornato a essere il giocatore di riferimento della squadra come lo era in A2.
Guardia: Cassius Winston
Nonostante la sconfitta interna della sua Reggio Emilia contro Venezia, Cassius Winston gioca una gara da incorniciare. 30 punti in 32′ con 8/11 da due, 3/10 da tre, 5/6 in lunetta, 6 falli subiti, 4 rimbalzi, un recupero, 4 assist e 29 di valutazione. Sicuramente non la prima prestazione del genere dell’esterno americano, che in stagione aveva toccato il trentello già in un’altra occasione (4a giornata contro Trieste), andando oltre i 20 punti in altre 8 partite. Alla sua prima stagione in Italia si sta dimostrando elemento di assoluto livello per il nostro torneo e in campo europeo, pronto a condurre la Unahotels ai playoff di LBA.
Ala piccola: Osvaldas Olisevicius
Nella durissima ma importante vittoria di Treviso su Varese (match salvezza che ha consentito alla Nutribullet di prendere 3 vittorie di vantaggio sulla zona retrocessione), l’ala lituana ha sfoderato una prova dominante. 28 punti in 31 minuti con 5/11 da due, 4/7 da tre, 6/7 ai liberi, 9 rimbalzi, 6 falli subiti, un recupero, 2 assist per 30 di valutazione complessiva, la migliore del match. Olisevicius è, fin dalla sua prima stagione con la maglia di Reggio Emilia, una certezza per il nostro torneo, uno di quei giocatori che difficilmente tradiscono le attese. Arrivato a stagione in corso a Treviso l’anno passato, si è caricato più volte la squadra sulle spalle, proprio come fatto in questa occasione. Perfetto nel gioco senza palla, risulta una sentenza anche al tiro piazzato, portando inoltre tonnellaggio in area. Doti utilissime alla formazione di Vitucci per guardare con maggior serenità alla salvezza.
Ala grande: Rashawn Thomas
Un gradito ritorno tra i top del nostro campionato per l’ala grande della Dinamo Sassari. Rashawn Thomas ne firma 21 nel successo del Banco di Sardegna sulla Vanoli Cremona, con 8/14 da due e 5/6 in lunetta, cui aggiunge 14 rimbalzi, 3 assist e 4 falli subiti, per una doppia doppia da urlo e 31 di valutazione, la più alta del weekend. Tornato in terra sarda a inizio febbraio, è andato 4 volte su 5 in doppia cifra (per 2 volte doppia doppia), scollinando quota 20 di valutazione in un paio di occasione. Questa è la sua miglior prestazione fin qui, nonché la preferita in assoluto in LBA per valutazione. Nel suo primo atto sassarese (2018-19), non arrivarono i playoff a fine stagione – come non arriveranno in questa – ma quell’annata, giocata a 13.8 punti di media, gli consentì il volo verso il Partizan l’anno dopo. Che Sassari sia di nuovo trampolino di lancio per rilanciarsi in chiave europea?
Pivot: Derek Cooke
Nel difficilissimo momento di Pistoia, che perde un’altra partita ed è sempre più ultima in classifica, spicca la prestazione da 25 di valutazione di Derek Cooke. Il centro chiude il match con 16 punti (8/11 da due), 13 rimbalzi, 2 falli subiti, 2 recuperi e un assist. Arrivato in Toscana a gennaio, ci ha messo un po’ prima di ambientarsi (difficile farlo vista la complessa situazione che si vive a Pistoia da inizio stagione) ma nelle ultime 4 gare è andato 2 volte in doppia cifra (in questo caso doppia doppia) e per Pistoia è diventato il centro di riferimento, nella penuria generale vissuta in questo momento all’Estra, dove nelle ultime settimana sono stati diversi i giocatori a lasciare i biancorossi per accasarsi altrove.