Il 27° turno di campionato ci lascia in dote una serie di prestazioni eccezionali, con ben 4 giocatori su 5 del nostro quintetto oltre i 30 di valutazione. Toté fa registrare la miglior partita in carriera in massima serie, chiudendo con 48 di valutazione complessiva, pur senza riuscire a condurre la sua Napoli al successo. Con lui nello spot di ala Olisevicius e poi un tris di esterni: Notae, Bowman e Brooks.
Playmaker: JD Notae
Con il passare delle settimana, JD Notae sta soppiantando Justin Robinson nella posizione di playmaker del nostro quintetto, in una sfida interna in casa Trapani. Il play americano ha fatto registrare, nell’incredibile vittoria della Shark 110-100 sulla Reyer Venezia, 27 punti (8/15 da due, 2/4 da tre, 5/6 ai liberi), 3 rimbalzi, 7 assist, 8 falli subiti per 36 di valutazione. La miglior prova stagionale per lui in merito a punti realizzati, valutazione, canestri da due segnati, tiri da due tentati e falli subiti. Numeri che confermano la bontà della scelta della dirigenza granata, che ha voluto credere nel giocatore che l’anno scorso condusse la squadra alla promozione in Serie A, il quale anche al piano di sopra sta facendo la differenza.
Guardia: Ky Bowman
Al fianco di Notae troviamo Ky Bowman, che nelle ultime settimane ha alzato il suo livello di gioco in modo rilevante. La point guard americana di Treviso è risultata decisiva nella vittoria (92-91) della Nutribullet su Tortona, la quale potrebbe essere decisiva ai fini della qualificazione playoff dei piemontesi (ancora aperta la sfida con Venezia). Per l’americano 31 punti con 7/10 da due, 4/6 da tre, 5/6 dalla lunetta, 4 rimbalzi, 2 recuperi, 6 assist, 6 falli subiti e 35 di valutazione. Settima gara in doppia cifra nelle ultime otto, per Bowman questa è stata la miglior prova stagionale in termini di punti realizzati e valutazione, quella che ha sancito la permanenza in massima serie della formazione trevigiana.
Guardia: Armoni Brooks
Nel comodo successo dell’Olimpia Milano su Cremona, spicca la prestazione di Brooks, che chiude con 29 punti (7/7 da due, 5/8 da tre), 6 rimbalzi, 2 assist e un fallo subito per un complessivo 33 di valutazione. Per il 27enne di Waco è la seconda miglior prova in stagione per punti segnati e valutazione. E il caso vuole che la prima fu il match dell’andata proprio contro la Vanoli, vittima designata per l’esterno americano. Con Milano che stacca matematicamente il pass per i playoff, la verve di Brooks può tornare molto utile a Messina e ai biancorossi nell’imminente post-season.
Ala grande: Osvaldas Olisevicius
Nella vittoria di Treviso su Tortona c’è un’altra prova che emerge e che porta un giocatore a trovare posto in questo quintetto: è quella di Osvaldas Olisevicius. Per lui 25 punti (8/10 da due, 3/7 d tre), 6 rimbalzi, un recupero, 5 assist, 2 falli subiti e 29 di valutazione. Il giocatore più continuo nella stagione di Treviso, quello che forse più di tutti ha contribuito alla salvezza della squadra di Vitucci. Per lui quella contro la Bertram è stata la settima partita oltre i 20 punti segnati e la settima oltre i 20 di valutazione. L’ala lituana ha trovato ormai il suo posto nella pallacanestro italiana, da giocatore in grado di spostare gli equilibri di una squadra di media classifica. Potrebbe aspirare anche a qualcosa di più.
Pivot: Leonardo Toté
Chiudiamo in bellezza con una delle migliori prestazioni in assoluto della stagione LBA. Leonardo Toté, non nuovo per la verità a queste cifre in stagione, ha firmato una prova sensazionale nella sconfitta di Napoli in quel di Reggio Emilia. 36 punti in 37 minuti, con 10/15 da due, 2/3 da tre, 10/13 in lunetta, 10 falli subiti, 12 rimbalzi, 3 stoppate, un recupero, 3 assist per 48 di valutazione. Una tripla doppia incredibile, che vale il career high per punti segnati, valutazione, rimbalzi difensivi, rimbalzi totali, falli subiti e schiacciata (4). Totè, nella disgraziata stagione di Napoli, è riuscito a mettere insieme la miglior stagione della sua carriera, viaggiando a 14.3 punti di media, risultando ad oggi il miglior giocatore del campionato per percentuale al tiro da due punti (69.4%) e per tiri totali (64.6%).