Il folle Perugia di Serse Cosmi: dilettanti alla riscossa
Il luogo di nascita di una bella storia sfugge alla nostra memoria perché, empiricamente parlando, il luogo non esiste. Il mondo che ci circonda è sempre lo stesso luogo. E
Il luogo di nascita di una bella storia sfugge alla nostra memoria perché, empiricamente parlando, il luogo non esiste. Il mondo che ci circonda è sempre lo stesso luogo. E
A parlarne oggi viene quasi da ridere, ma nell’estate del 2016 l’affaire Lazio-Bielsa rischiò di incendiare la capitale, e non in senso positivo. La Lazio arrivava da una stagione decisamente
Nascere nel quartiere di CEP – San Giovanni Apostolo –, a Palermo, significa lavorare e giocare per strada al gioco del pallone. Un’esistenza ripetitiva, magari anche serena per un fanciullo,
Il 25 aprile del 2010 Roma si ferma di nuovo. Il Colosseo, risorto dalle ceneri neroniane, svetta attento l’orizzonte giallorosso. La Lupa e Romolo, nell’attesa, sembra quasi che escano dall’impalcatura
Nella primavera del ’95 accade qualcosa di differente dalle parti di Udine. Il presidentissimo Pozzo, con una dichiarazione decisa quanto in parte contraddittoria – specialmente visto l’andazzo dei bianconeri di
Da Pablito a Pepito il passo è brevissimo. La distanza che intercorre tra i due fuoriclasse Azzurri è data dalle parole di Enzo Bearzot, che il primo ha allenato, il
Iniziamo dal principio. Che cosa è la Coppa delle Coppe? Originariamente nominata UEFA Cup Winners’ Cup, nasce negli anni Sessanta per spegnersi al tramonto degli anni Duemila. È la Lazio
Nell’ottobre del 2018 si gioca Amburgo contro Sankt Pauli, il primo derby della città in seconda divisione. Il clima è strano, più del solito. Qualcosa di insolito sta infatti accadendo:
Il calcio africano ha un Pallone d’Oro tutto suo. Come se il Continente africano fosse tagliato fuori, a prescindere, dal confronto mondiale. Come se il Leone, simbolo africano per eccellenza,
Nel febbraio del 2018 le stelle, per un attimo, hanno concentrato la propria luce a Collecchio, dove il Parma disputa abitualmente i propri allenamenti. Dall’allenamento all’allineamento, di padre e figlio
«Amo talmente tanto la Germania che vorrei ve ne fossero sempre due» Giulio Andreotti, 1984 Questa Sobria esclamazione del pluripresidente del consiglio Giulio Andreotti è lo specchio fedele del sarcasmo
Da dieci anni a questa parte, i numeri parlano chiaro: la Lazio è, dopo la Juventus, la squadra che vince di più in Italia. L’era Lotito, a lungo contestata –
Lisbona è un luogo maledetto. Qui nasce e si sviluppa la leggenda di Béla Guttmann, con annesso malocchio – tutt’oggi misteriosamente e terribilmente venerabile. L’Estadio da Luz è il luogo
«Ho sempre giocato a calcio con lo stesso spirito con cui ci giocavo da bambino, con la stessa idea in testa da sempre: non considerare mai il calcio come una
Qualcosa di misterioso e terribile lega il Torino alla disfatta. C’è quella storica e quella sportiva, c’è quella esistenziale e quella calcistica. Si potrebbe senza dubbio protestare contro questo modo
Il 4 dicembre del 2011 muore Socrates, il Dottore del calcio mondiale. Riduttivo ai limiti del ridicolo, come ogni altro nome che si presti al titolo di “etichetta”, dottore non