Vai al contenuto

» Gianluca Palamidessi

el loco bielsa

Quando Marcelo Bielsa arrivò (quasi) alla Lazio

A parlarne oggi viene quasi da ridere, ma nell’estate del 2016 l’affaire Lazio-Bielsa rischiò di incendiare la capitale, e non in senso positivo. La Lazio arrivava da una stagione decisamente

schillaci jubilo iwata

Totò Schillaci: un ponte tra Sicilia e Giappone

Nascere nel quartiere di CEP – San Giovanni Apostolo –, a Palermo, significa lavorare e giocare per strada al gioco del pallone. Un’esistenza ripetitiva, magari anche serena per un fanciullo,

bierhoff udinese

L’Udinese di Zac: gli anni ruggenti del 3-4-3

Nella primavera del ’95 accade qualcosa di differente dalle parti di Udine. Il presidentissimo Pozzo, con una dichiarazione decisa quanto in parte contraddittoria – specialmente visto l’andazzo dei bianconeri di

pepito rossi

Pepito Rossi: pallone d’oro della sfortuna

Da Pablito a Pepito il passo è brevissimo. La distanza che intercorre tra i due fuoriclasse Azzurri è data dalle parole di Enzo Bearzot, che il primo ha allenato, il

senegal mondiali 2002

Africa Mondiale: 4 cavalcate indimenticabili

Il calcio africano ha un Pallone d’Oro tutto suo. Come se il Continente africano fosse tagliato fuori, a prescindere, dal confronto mondiale. Come se il Leone, simbolo africano per eccellenza,

sergio ramos finale di champions

Atletico-Real 2014: la «decìma» all’ultimo respiro

Lisbona è un luogo maledetto. Qui nasce e si sviluppa la leggenda di Béla Guttmann, con annesso malocchio – tutt’oggi misteriosamente e terribilmente venerabile. L’Estadio da Luz è il luogo

magico Gonzalez

El Magico Gonzalez: talento perduto e leggerezza

«Ho sempre giocato a calcio con lo stesso spirito con cui ci giocavo da bambino, con la stessa idea in testa da sempre: non considerare mai il calcio come una

torino coppa uefa 1992

La cavalcata europea del Toro 1992

Qualcosa di misterioso e terribile lega il Torino alla disfatta. C’è quella storica e quella sportiva, c’è quella esistenziale e quella calcistica. Si potrebbe senza dubbio protestare contro questo modo

socrates corinthians

Socrates e la Democrazia Corinthiana

Il 4 dicembre del 2011 muore Socrates, il Dottore del calcio mondiale. Riduttivo ai limiti del ridicolo, come ogni altro nome che si presti al titolo di “etichetta”, dottore non