Robin Friday: l’altro”Best”del calcio britannico
La leggenda di Robin Friday è inversamente proporzionale ai risultati da lui ottenuti nel corso della propria (breve, ma intensa) carriera di calciatore. Nato nel 1952 ad Acton, quartieraccio di
La leggenda di Robin Friday è inversamente proporzionale ai risultati da lui ottenuti nel corso della propria (breve, ma intensa) carriera di calciatore. Nato nel 1952 ad Acton, quartieraccio di
Jay-Jay Okocha, di primo acchito, più che a un nome assomiglia ad una formula magica. La magia, d’altra parte, sembra seguire come un’ombra la carriera – niente affatto ordinaria –
L’Ovest di Londra non è una zona come le altre. Qui, villette in tipico stile middle-class colpiscono l’occhio per la loro uniformità ed eleganza. Quella del West London è una
Nel 1990 il Bari vince, in finale contro il Genoa, il suo primo – ed unico – trofeo internazionale: la Mitropa Cup. Dopo tredici anni di gestione Matarrese – prima
Nella lingua italiana, “prendere un palo” è un’espressione che può essere usata in vari contesti (amoroso/sentimentale, economico, lavorativo); in ogni caso, sta a significare una cocente delusione, un affronto del
La sorte dei grandi è quella di vincere. Ma il destino delle leggende è misterioso. Crujiff, Puskas e Roberto Baggio – per non citare che tre “pesi massimi” del calcio
Una pioggia sferzante e continua inonda la pista d’atletica dello stadio Marcantonio Bentegodi di Verona. Il cielo sta lentamente liberandosi delle nubi, in attesa che queste finiscano il loro pianto
Chissà come deve sentirsi l’uomo che l’8 aprile del 1990, durante Atalanta-Napoli valevole per il campionato italiano 1989/90, decise di lanciare in campo una monetina di appena 100 lire: il
Non è vero che il Piemonte è solo Torino. Non è vero, allo stesso tempo, che il calcio piemontese è quasi soltanto rappresentato dalla Juventus, dal Toro e dall’Alessandria. Non
Se l’Odissea fosse una partita di calcio, sarebbe Milan contro Stella Rossa di Belgrado. L’anno è il 1988 e si gioca, in una doppia – come vedremo, tripla – sfida
Bora Milutinovic non viene dal nostro pianeta. E per almeno due motivi. Il primo è anagrafico. Nato a Bajina Bašta nel 1944, pare si sia ringiovanito di quattro anni. La
Nel giro di un paio d’anni il calcio, e con esso la concezione del nostro tempo, è cambiato radicalmente. Nessuna rivoluzione tattica, nessun cambio nelle regole – almeno in linea
Sono rimasto lì [a Firenze] perché volevo restare. Sono orgoglioso del fatto che tanti grandi club mi volevano, ma vincere un titolo con il Manchester United sarebbe stato facile. Ho
Dopo un inizio di stagione standard e un giro di boa a dir poco difficoltoso, il Crotone era dato da tutti – nessuno escluso – per spacciato. Siamo più o
Pesce d’aprile, ma non è uno scherzo. Corre l’anno 2000, corre l’annata 1999/2000, una delle più incredibili nella storia del nostro calcio, incerta fino all’ultimo minuto di gioco. La Lazio
Il ricordo non sempre è lieto ma la storia, solitamente, la raccontano i vincitori. Nel calcio, poi, dove ciò che conta è il campo, le chiacchiere stanno a zero in