Milan vs Juventus: un grande classico della lotta scudetto
Milan-Juventus è ciò che meglio descrive la ricchezza del calcio italiano. Parliamo, non a caso, della sfida più antica mai disputata nel Belpaese. Risale infatti al 28 aprile 1901 il
Milan-Juventus è ciò che meglio descrive la ricchezza del calcio italiano. Parliamo, non a caso, della sfida più antica mai disputata nel Belpaese. Risale infatti al 28 aprile 1901 il
«È una storia per la quale devo ringraziare Dio. Giocare e vincere un Mondiale in quel modo è stato emozionante.» (Pelè) Edson Arantes do Nascimento detto Pelè È il 1966
Il 7 ottobre del 1928, si gioca a Torino il primo Juventus vs Fiorentina della storia. Neonata la Prima Divisione Italiana, neonata anche la Viola (fondata l’anno prima). La Juventus,
Milan e Parma si sono divise, nel corso degli anni Novanta, una discreta fetta di calcio italiano – a livello nazionale ed internazionale. I rossoneri, protetti dall’ala imprenditoriale e spigliata
Tra il 1993 e il 1995 Ruud Gullit ha vestito, alternandole, due gloriose maglie della nostra Serie A: Milan e Sampdoria. Al Milan, com’è noto, aveva giocato e vinto tutto
Il 22 maggio del 1963, il Milan portava l’Italia sul tetto d’Europa, per la prima volta nella storia. La finale contro il Benfica di Eusebio veniva risolta in una rimonta
Per le vie di Partenope, i guaglioni giocano ancora illuminati da Dio(s). Tra le buche e le strette ramificazioni dei Quartieri Spagnoli, immersi nello splendore teatrale e tuttavia reale dei
Per quanto i tifosi costruiscano, sulle rivalità sportive tra singoli campioni, storie e leggende dal sapore antico, si direbbe mitologico, misterioso e persino taumaturgico, la realtà dei fatti impone ad
Immaginare oggi una partita tra Italia e Resto del Mondo (di qui in avanti RDM) suona ridicolo. È curioso: siamo nel 2020, Biden ha appena vinto le elezioni americane e
L’Isola che non c’è, Wendy, non può che sognarla. Peter Pan non diventerà mai adulto, non crescerà mai al contrario della ragazza londinese. Proprio vicino a Londra, però, esiste un’isola
È celebre il detto secondo cui «l’abito non fa il monaco». A volte, però, può darsi che lo faccia. Come in occasione di USA 94, l’edizione mondiale nostalgica per eccellenza
È il 16 luglio del 1950 e un ragazzo sta tornando in fretta e furia a casa propria. Una qualche distrazione, o forse un’incombenza, l’ha tolto poche ore prima dall’evento
Nei pressi del Duomo di Modena sorge una piccola statua bronzea raffigurante una rovesciata. Accanto ad essa, una targa recita: «in questo luogo, il 6 gennaio 1945, Olga Cuoghi Panini
C’è una parte della narrazione strappalacrime che ha dimenticato del tutto (o quasi) le vite dei clochard, in questo tragico periodo post-lockdown, in piena emergenza sanitaria. Nella povertà sempre più
Mentre gli Stati Uniti d’America entravano in una folle – come definirla altrimenti – guerra contro il Vietnam, sbocciava il ’68 in tutta Europa, andando a scombinare persino le cravatte
La vera rivoluzione è nelle parole, non nell’azione. Quest’ultima è infatti sempre segnata da quelle, mentre quelle non hanno bisogno di questa per potersi esprimere liberamente. Spesso, anzi, la possibilità