Vai al contenuto

» Cristiano Corbo

walter zenga uomo ragno

Walter Zenga, la leggenda dell’Uomo Ragno

Era la Milano da bere, e pure quella di Walter Zenga. Il ragazzino di Viale Ungheria, a due passi da Linate, che imparò a volare ascoltando il rumore degli aerei.

torneo di capodanno 1981 ascoli adelio moro

Il torneo di Capodanno del 1981

Era un’Italia giovane, bella, che si metteva alle spalle anni di terrore e di preoccupazioni. Era un’Italia che pensava e agiva, che costruiva e manteneva. Era un’Italia di promesse, non

lapadula perù

Lapadula e gli altri: 5 italiani nazionali altrove

Fratelli d’Italia, ma anche del mondo. Cosa succede se non c’è spazio in Nazionale? Molto semplice: si cerca uno spot altrove, una maglia e un inno da cantare. Anche solo

storia moreno torricelli

Moreno Torricelli: quando il calcio racconta le favole

Di tanto in tanto il calcio riserva grandi sorprese, storie inaspettate. A volte, ciò accade anche nei grandi centri e con squadre gigantesche. Negli anni Novanta, alla Juventus, con il

tino asprilla parma

Tino Asprilla: l’imprevedibile gazzella del gol

È nato a Tuluà, nella Valle del Cauca, una delle zone più torride della Colombia. Volto pieno, lo sguardo assente, un po’ teppista nei primi anni della sua vita. Per

dener nuovo neymar

Storia di Dener, lo sfortunato Neymar degli anni 90′

È il 19 aprile 1994. “Il calcio brasiliano perde l’arte di Dener“: il presentatore del telegiornale più visto del Brasile inizia con una voce che sembra provenga direttamente dall’oltretomba. “L’attaccante

gigi radice sergente di ferro

Gigi Radice: sergente di ferro e cuore granata

Sapete come Gigi Radice riusciva ad emergere dall’empasse dell’Alzheimer? Riguardando vecchie foto del Torino. Del suo Torino. Lo raccontò su figlio Ruggero, in un’intervista rilasciata a Il Giornale, in cui

daniele massaro milan

Daniele Massaro: l’uomo della provvidenza

Un atto d’amore. E di fede. Tutta rossonera. Quando nel dicembre del 1985, Daniele Massaro fu approcciato dalla Juve dell’Avvocato Agnelli, si ritrovò davanti al più classico bivio di una

giacinto facchetti

Giacinto Facchetti: storia azzurra di un Capitano

I treni giusti. Che per un figlio di ferroviere sono quelli che non hanno una data certa: bisogna essere sensibili, sul pezzo, attenti ad evitare di rincorrere quel binario di

napoli 97-98

Campionato 97/98: l’anno nero del Napoli

Ti ricordi l’anno della B? A Napoli, nei vicoli e nelle strade, tra scene di quotidiana bellezza e un po’ di malumore, i riferimenti ai successi sono nello stesso numero