
Il Mortirolo cambia nome: ora è la Cima Pantani
Mortirolo Pantani, un rapporto immortale che ora è stato cesellato con l’intitolazione al Pirata del celebre e durissimo passo di montagna
Mortirolo Pantani, un rapporto immortale che ora è stato cesellato con l’intitolazione al Pirata del celebre e durissimo passo di montagna
Il Giro d’Italia 2025 doveva essere presentato, con percorso, date e tutto, lo scorso 12 novembre. Tuttavia l’annuncio è stato rinviato a data da destinarsi. Non è stato comunicato nemmeno
A Chris Froome non si può rimproverare niente. Non si è ancora ritirato, questa è la notizia, ma le sensazioni sono che l’inglese non molto tardi (leggasi, fine 2025) lascerà
Periodo di ritiri eccellenti nel mondo del ciclismo, dopo Rigoberto Uran è toccato a Mark Cavendish, formidabile sprinter inglese dell’Isola di Man, forse uno dei migliori uomini veloci di ogni
Pogacar, contratto nuovo fino al 2030 da 50 milioni in 6 stagioni e ben 200 milioni di clausola di rescissione, che nessuno può pagare
L’Uci ha chiesto alle squadre di applicare una nuova politica per quanto riguarda le maglie: vediamo di cosa si tratta
Remco Evenepoel ha lasciato intravedere qualcosa sul suo programma per il 2025, forse alludendo a un tentativo di doppietta Giro Tour
Come già ampiamente annunciato da mesi il colombiano Rigoberto Uran ha annunciato il suo ritiro all’età di 37 anni. Non una notizia a sorpresa, quindi, ma che ci lascia un
Tour de France 2025 presentato a Parigi ufficialmente, si parte da Lilla per poi tornare a concludersi nella capitale transalpina
Il Giro d’Italia 2025 verrà ufficialmente presentato il prossimo 12 novembre, ma alcune indiscrezioni sono già uscite per quanto riguarda il percorso e soprattutto la Grande Partenza. L’attesa è sempre
Con la stagione del ciclismo 2024 che si è ormai chiusa è già tempo di guardare al futuro e in tal senso abbiamo preso cinque corridori che sono arrivati a
Pogacar ha chiuso il suo 2024 trionfando anche al Lombardia, una stagione così dominata che ci è venuta voglia di congratularci con i secondi
Mentre va verso l’archivio un 2024 ricco di spunti interessanti, volgiamo di nuovo lo sguardo indietro alla stagione del ciclismo che sta per chiudersi attraverso cinque corse indimenticabili, quelle che
Eccovi i nomi di quei corridori che sono emersi durante gli ultimi mesi e che promettono molto bene anche per il futuro.
Ciclismo 2024, cosa ci ha lasciato in negativo questa annata? Da Kuss ad Ayuso i corridori che hanno inanellato un flop dopo l’altro
Si avvia alla conclusione la stagione 2024 del ciclismo, è quindi tempo di bilanci per quanto riguarda i migliori interpreti di questa annata storica, che ha visto la doppietta Giro d’Italia – Tour de France di Pogacar e quella olimpica di Evenepoel.