Altro giro, altra giostra. Il mercato inizia a scaldarsi, anche se il weekend incombe: con le partite, sarà inevitabile una prima fase di stallo. E allora, eccoci qui, pronti a capire, studiare, valutare e… ad aspettare: non c’è altro verbo, soprattutto per chi deve fare un certo tipo di colpi. Intanto, 10 gennaio, ecco cos’è successo oggi. E cosa potrà accadere, soprattutto.
Il mercato del Milan
Il Milan si muove con cautela sul mercato invernale, con un occhio rivolto alle partenze. La trattativa per il trasferimento di Noah Okafor al Lipsia sembrava giunta al capitolo finale: il club tedesco aveva già accolto l’attaccante svizzero per le visite mediche, ma l’ok definitivo da parte dei rossoneri tarda ad arrivare. La dirigenza milanista vuole infatti sistemare alcuni dettagli prima di dare il via libera definitivo. Nonostante le tempistiche dilatate, l’operazione non sembra in pericolo, e il Milan punta a monetizzare per reinvestire in altri reparti.
Nel frattempo, i rossoneri tengono d’occhio altre opportunità. Il mercato in entrata potrebbe vedere qualche colpo mirato, soprattutto a centrocampo, dove si cerca un profilo capace di dare maggiore equilibrio alla squadra. La necessità di rafforzare la rosa è evidente, specie dopo una prima parte di stagione con alti e bassi. La cessione di Okafor potrebbe aprire nuovi scenari, ma il Milan sembra intenzionato a non farsi trovare impreparato.
Mercato Juventus: Kolo Muani e Araujo, tra sogni e attese
In casa Juventus, il mercato si prospetta movimentato, ma la priorità resta la qualità. L’obiettivo principale per l’attacco è Randal Kolo Muani, con il quale i bianconeri sperano di avviare una trattativa concreta. Il Manchester United, però, si è inserito con decisione nella corsa al francese, aggiungendo ulteriore pressione su una situazione già complicata dalla concorrenza del PSG. Nonostante ciò, la Juve resta in corsa, convinta che un progetto sportivo solido possa fare la differenza.
Sul fronte difensivo, il nome di Ronald Araujo del Barcellona rimane caldo, ma la situazione è in fase di stallo. Il giocatore non prenderà decisioni prima della Supercoppa di Spagna del 12 gennaio, e i bianconeri sono consapevoli che si tratterà di un’operazione complessa sia dal punto di vista economico che diplomatico. Mentre si attendono sviluppi, la dirigenza studia mosse alternative per rafforzare una retroguardia che necessita di maggiore solidità.
Il tema Kvaratskhelia e il Napoli al lavoro
Il trasferimento di Billing in Italia si è concluso nel primo pomeriggio, mentre per Danilo la situazione resta in evoluzione. Il difensore brasiliano dovrebbe liberarsi dalla Juventus entro il fine settimana, ma la questione non è ancora imminente. Una volta risolta questa operazione, il Napoli potrebbe tentare l’affondo definitivo per un nuovo innesto nella prossima settimana.
Khvicha Kvaratskhelia potrebbe essere destinato a Parigi più che a una permanenza a Napoli. La trattativa con il PSG sembra poter prendere forma nel breve periodo, complice il blocco delle negoziazioni per il rinnovo con i partenopei. Il giocatore avrebbe già espresso il desiderio di trasferirsi in Francia, anche se resta fondamentale trovare un accordo economico tra i club. Nel frattempo, il Napoli esplora altre opzioni sul mercato. Tra i nomi sondati c’è quello di Zhegrova, che piace molto alla dirigenza, anche se il Lille non sembra disposto ad aprire alla cessione. L’attenzione è rivolta anche a Federico Chiesa, che potrebbe rappresentare un colpo di grande rilievo.
Per Rafa Marin, il futuro è ancora in bilico. Il Villarreal spinge per chiudere l’operazione, ma il Napoli sembra preferire la soluzione del prestito al Como. L’ipotesi lombarda resta aperta, con una porticina che potrebbe spalancarsi nei prossimi giorni. La decisione finale spetta al Napoli, che sta valutando attentamente la destinazione migliore per il giovane talento, tenendo conto delle prospettive di crescita e minutaggio.
Le altre di Serie A: tra occasioni e strategie
Il mercato delle altre big italiane si caratterizza per mosse strategiche e attente valutazioni. La Roma punta a Pierluigi Gollini per rafforzare il ruolo di secondo portiere: l’italiano, attualmente al Genoa, potrebbe accettare il ruolo di vice Svilar, anche se il Lens rimane una minaccia concreta per l’esito della trattativa. Intanto, la Fiorentina insiste per Morten Frendrup, ma il Genoa non intende cedere il suo talento a centrocampo a stagione in corso.
Sul fronte attacco, il Cagliari valuta due nomi per affiancare Piccoli: Eldor Shomurodov e Cyriel Dessers. Entrambi rappresentano soluzioni con caratteristiche diverse, ma i sardi sembrano intenzionati a chiudere in tempi brevi per garantire a Ranieri un rinforzo decisivo. Infine, il Napoli e la Fiorentina osservano con interesse Nemanja Matic del Lione, profilo che potrebbe aggiungere esperienza e fisicità in mediana.
Curiosità: il Manchester United tra Kolo Muani e Rashford
L’inserimento del Manchester United nella corsa a Randal Kolo Muani non è l’unica mossa intrigante dei Red Devils. Il tecnico Ruben Amorim ha preferito glissare sul futuro di Marcus Rashford, lasciando intendere che non è escluso un addio dell’attaccante inglese nel prossimo futuro. “Vedremo, ora dobbiamo concentrarci sulla prossima partita”, ha dichiarato Amorim in conferenza stampa, alimentando speculazioni sul destino del giocatore.
Sul fronte opposto, Jorginho potrebbe salutare l’Europa per una nuova avventura in Brasile: il centrocampista dell’Arsenal, proposto al Palmeiras, sembra attratto dall’idea di chiudere la carriera vicino a casa. Questa possibile destinazione rappresenterebbe un ritorno alle origini calcistiche per un giocatore che ha fatto la storia recente del calcio europeo, vincendo Champions League ed Europeo.