Secret Level è una serie animata creata da Tim Miller per Amazon Prime Video ed è prodotta dal suo Blur Studio (con Amazon MGM Studios), ovvero i creativi che hanno lavorato al famoso Love Death & Robots di Netlix.
La serie è un’antologia in 15 episodi, ognuno ispirato ad un diverso videogioco. La prima parte è uscita il 10 dicembre, e dal 17 dicembre sono disponibili anche i restanti episodi.
Un cast incredibile
Tim Miller, regista e produttore, ha annunciato la serie con un trailer durante la Gamescom dell’agosto 2024. Ad ottobre, invece, è stato ufficialmente rivelato un cast vocale di tutto rispetto: parliamo di Keanu Reeves (che darà anche il volto al protagonista di uno degli episodi), Arnold Schwarzenegger, Patrick Schwarzenegger, Kevin Hart, Heaven Hart, Gabriel Luna, Ariana Greenblatt, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Michael Beach, Emily Swallow e Claudia Doumit.
Gli episodi
La serie propone 15 universi videoludici adattati in una serie antologica. Ogni episodio ha una durata variabile dai 7 ai 17 minuti circa. Gli universi a cui la serie si ispira sono quelli di Dungeons & Dragons, Armored Core, Crossfire, New World: Aethernum, Sifu, Pac-Man, Unreal Tournament, Warhammer 40.000: Space Marine (quest’ultimo incentrato su una missione che si colloca temporalmente dopo la conclusione del videogioco), lo sfortunatissimo Concord, Exodus (videogioco che ancora non è stato pubblicato e di cui sappiamo poco o nulla), Honor of Kings, Megaman, Spelunky, The Outer Worlds 2 e infine, come chiusura della serie, a PlayStation.
È davvero il sogno di ogni videogiocatore?
Se stiamo ai dati riportati da aggregatori di recensioni come Rotten Tomatoes e Metacritic, possiamo vedere immediatamente che Secret Level ha avuto valutazioni medie. Ha ricevuto un indice di gradimento del 67% dal primo, mentre Metacritic riporta, un punteggio di 53 su 100.
Insomma, la serie non sembra essere esattamente il sogno di ogni videogiocatore, ma quali sono le criticità al netto di una realizzazione tecnica quasi impeccabile?
Salta subito all’occhio di chi conosce i videogame che la maggior parte degli episodi, visto l’apice di fotorealismo raggiunto dal medium videoludico, visivamente non si discosta di molto da una cutscene in game. In secondo luogo, l’estrema brevità di alcuni episodi non permette di sviluppare in modo davvero accattivante una trama. In alcuni casi, si assiste a un riassuntone quasi pubblicitario del titolo di riferimento, come capita per esempio nell’episodio dedicato a Sifu.
Infine, l’aspetto forse più importante è che, a differenza di Love Death & Robot di cui vorrebbe essere l’erede, Secret Level manca di sperimentazione.
Tirando le somme, questa serie non è un prodotto da cestinare, ma non regge il confronto né con Love Death & Robot né con altre recenti serie di ispirazione videoludica come Arcane, Cyberpunk Edgerunners e Fallout. E’ probabile che Secret Level sarà, con l’eccezione di pochi episodi, più capace di attrarre un pubblico generico che uno di appassionati giocatori. Conviene sperare nella seconda stagione, confermata poco dopo il lancio.
Immagine di testa credits Amazon